La Linea del Sole
 
06_san_lorenzo_01 06_san_lorenzo_02 06_san_lorenzo_03 06_san_lorenzo_04 06_san_lorenzo_05 06_san_lorenzo_06 06_san_lorenzo_07 06_san_lorenzo_0806_san_lorenzo_09 06_san_lorenzo_10 06_san_lorenzo_11 06_san_lorenzo_12 06_san_lorenzo_13 06_san_lorenzo_14 06_san_lorenzo_15
 
 
  Il 'cielo' di San Lorenzo

Nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, costruita da Filippo Brunelleschi (1377-1446) tra il 1422 e il 1428, si trova un’affascinante raffigurazione dell’emisfero boreale che occupa l’intera superficie della cupola della scarsella. L’affresco fu forse eseguito da Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, certamente sotto la sorveglianza di un astronomo che potrebbe essere identificato con Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482). La portata scientifica della rappresentazione si coglie nell'estrema precisione con cui sono posizionati i corpi celesti. Sullo sfondo azzurro del cielo sono evidenziati in oro la Luna, il Sole, Giove, Venere, Mercurio e le principali coordinate della sfera celeste, mentre le personificazioni di alcune costellazioni sono tratteggiate in nero con lumeggiature in bianco. La posizione dei pianeti consente di stabilire che il dipinto rappresenta il cielo di Firenze del 4 luglio 1442, data evidentemente degna di essere ricordata e forse connessa con la venuta di Renato d'Angiò. A confortare questa ipotesi è il fatto che un affresco sostanzialmente identico fu eseguito poco più tardi nella Cappella dei Pazzi, famiglia legata da fedele amicizia al sovrano angioino.

 
 

ESPLORA...

  © 2007 IMSS   Piazza dei Giudici 1   50122 Firenze   ITALIA