Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Accademie e Istituzioni
Accademia del Cimento
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Fondata nel 1657 dal Principe Leopoldo e dal Granduca Ferdinando II de' Medici, l'Accademia del Cimento fu la prima società a carattere scientifico costituitasi in Europa. Suoi scopi principali furono lo sviluppo e la diffusione della metodologia sperimentale galileiana. L'attività dell'Accademia, il cui motto fu "Provando e riprovando", prevedeva una verifica rigorosamente sperimentale dei principi della filosofia naturale, sostenuti fino ad allora soprattutto sulla base dell'autorità di Aristotele. Pur mancando un formale sistema di ascrizione all'Accademia, parteciparono con continuità ai suoi lavori Francesco Redi, Lorenzo Magalotti, che svolse le funzioni di Segretario, Vincenzo Viviani, Giovanni Alfonso Borelli e Carlo Renaldini. Durante le riunioni, che si tenevano solitamente in Palazzo Pitti, furono compiute numerose esperienze, soprattutto di termometria, barometria e pneumatica, utilizzando strumenti appositamente costruiti. L'attività dell'Accademia si concluse, nel 1667, con la pubblicazione dei Saggi di Naturali Esperienze, in cui vennero presentati i principali risultati conseguiti.

 
.................................
Termoscopio (Inv. 2444) Podometro (Inv. 3384) Quadrante (Inv. 2544, 3187) Igrometro a condensazione (Inv. 276, 2443)
Termometri ad alto fusto (Inv. 282, 283, 2447, 2448) Termometri ad alto fusto (Inv. 16-18, 20, 21, ...) Termometri a spirale (Inv. 193, 194/a, 194/b) Termometro a grappolo (Inv. 196)
Termometro a grappolo (Inv. 190) Fiale per termometro (Inv. 73- 77) Termometri a fiala (Inv. 184) Termometro "a ranocchietta" (Inv. 2449, 2450)
Termometro a fiala (Inv. 78) Termometro cinquantigrado con liquido colorato (Inv. 102) Termometro cinquantigrado (Inv. 173) Termometro trentigrado (Inv. 216)
Termometri cinquantigradi (Inv. 85) Termometri cinquantigradi (Inv. 79) Termometri cinquantigradi (Inv. 31, 35-39,  ...) Termometro centigrado (Inv. 172)
Termometri sessantigradi (Inv. 66, 67) Termometri da 15 e 20 gradi (Inv. 179, 182) Termometro trentigrado (Inv. 70) Termometri centigrado e ottantigrado (Inv. 175, 176)
Scatola con termometri (Inv. 195, 2450) Areometro (Inv. 3740) Areometri a sfera (Inv. 218-225, 227-236) Areometro a cannello (Inv. 191)
Areometro a cannello (Inv. 185) Areometro a cannello (Inv. 214) Areometro a cannello (Inv. 187) Areometro a cannello (Inv. 217)
Areometro con termometro (Inv. 213) Areometro a cannello (Inv. 178) Areometro a cannello (Inv. 188) Areometro a cannello (Inv. 3741)
Areometro a cannello (Inv. 180) Areometro a cannello (Inv. 3742) Sferette per areometri (Inv. 721) Bicchierini da igrometro (Inv. 99, 100)
Sfera per areometro (Inv. 3738) Fiala (Inv. 3737) Tubo di barometro (Inv. 114) Ampolle (Inv. 199-209)
Provavini (Inv. 107, 108) Termoscopio (Inv. 3743) Bilancetta idrostatica (Inv. 27) Sfere per esperienze sull’incomprimibilità dei fluidi (Inv. 1266-1269, 2644-2647)
Calice ad alette (Inv. 341/38) Vasi con manici (Inv. 316, 317) Calice con manici (Inv. 280) Coppetta (Inv. 80)
Vasi comunicanti (Inv. 186) Fiala (Inv. 3800) Stelo (Inv. 87) Trionfo da tavola (Inv. 302)
Calice "a serpente" (Inv. 341/33) Calice ad alto fusto (Inv. 318) Vaso (Inv. 341/36) Bicchiere conico (Inv. 309)
Bicchiere conico (Inv. 320) Vaso cilindrico (Inv. 304) Calice (Inv. 315) Bottiglia (Inv. 3804)
Vaso cilindrico (Inv. 252) Alzata (Inv. 3802) Coppa (Inv. 268) Calici (Inv. 104, 105)
Vasi biansati (Inv. 330) Vasi con beccuccio (Inv. 257, 275) Bicchiere con manici (Inv. 258) Bicchiere conico (Inv. 310)
Vetro di capriccio (Inv. 341/i) Trionfo da tavola (Inv. 86) Capriccio a forma di granchio (Inv. 103) Fontana (Inv. 88)
Bicchiere conico (Inv. 3803) Coppette unite da stelo (Inv. 3805) Vaso biansato (Inv. 341/34) Calice a flûte (Inv. 262)
Fontana su alzata (Inv. 802) Piatti (Inv. 286, 287, 289, 290, ...) Piatti (Inv. 285, 294, 295, 297) Piatto da parata (Inv. 291)
Calice decorato (Inv. 3801) Ritratto di Ferdinando II de' Medici (Inv. 3806)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA