Leonardo tesse l'elogio della pittura come linguaggio universale, rivendicando per essa lo statuto di scienza suprema, dato che più di ogni altra forma di conoscenza si avvicina alla natura. L'universalità del pittore consiste nella sua capacità non solo di imitare le produzioni della natura, ma anche di dar vita a infinite forme che esistono solo nella sua fantasia.
|