|
|
|
|
Modelli |
|
|
|
|
|
|
[II. Il volto del genio] |
|
|
|
|
|
|
|
 |
II.b.2 - Cervello "esploso"
|
|
|
|
·················· |
|
|
|
|
|
|
[III. Nello studio di Leonardo] |
|
|
|
|
|
|
|
 |
III.2.a2 - Lucerna a olio da tavolo
|
|
|
|
 |
III.2.g2 - Compasso per ellissi
|
|
|
|
 |
III.2.h2 - Compasso per parabole
|
|
|
|
 |
III.2.i2 - Compasso per epicicloidi
|
|
|
|
 |
III.2.l - Tre punte metalliche per disegno
|
|
|
|
·················· |
|
|
|
|
|
|
[IV. La grammatica delle forme: proporzione e analogia] |
|
|
|
|
|
|
|
 |
IV.2.d2 - Bilancia composta
|
|
|
|
 |
IV.2.e4 - Figura umana in piedi con evidenziazione del baricentro
|
|
|
|
 |
IV.2.l2 - Polo cardanico
|
|
|
|
 |
IV.3A.a2 - Mazzocchio spiraliforme
|
|
|
|
 |
IV.3A.c5 - Trasformazione di un dodecaedro in un cubo di volume equivalente
|
|
|
|
 |
IV.3A.d2 - Traforato di stelle bisangolari
|
|
|
|
 |
IV.3B.b5 - Ornitottero (uomo-uccello)
|
|
|
|
 |
IV.4A.a2 - Chiesa a pianta centrale
|
|
|
|
 |
IV.4A.b2 - Il cranio sede dell'anima
|
|
|
|
 |
IV.4A.c2 - Vascello volante
|
|
|
|
 |
IV.4D.e2 - Cuscinetto reggispinta
|
|
|
|
 |
IV.5C.a1 - Modello di terra per la fusione del cavallo del monumento Sforza
|
|
|
|
 |
IV.5C.a2 - Forma di fusione delle zampe
|
|
|
|
 |
IV.5C.h - Forma esterna divisa in due valve e nucleo di fusione
|
|
|
|
 |
IV.5C.i2 - Forma di fusione della testa e del collo
|
|
|
|
 |
IV.5C.j2 - Forma di fusione della coda
|
|
|
|
 |
IV.5D.b2 - Macchina per il trasporto e il posizionamento delle valve dentro la fossa di fusione
|
|
|
|
 |
IV.5E.o - Arti anteriori del cavallo Sforza
|
|
|
|
·················· |
|
|
|
|
|
|
[V. Il movimento agente universale] |
|
|
|
|
|
|
|
 |
V.2.b2 - Due balestre eguali sotto carichi diversi
|
|
|
|
 |
V.2.k2 - Corde di sezione eguale con pesi applicati in proporzione alla lunghezza
|
|
|
|
 |
V.2.l2 - Monocordo
|
|
|
|
 |
V.4.f - Macchina volante azionata dalla forza dell'uomo
|
|
|
|
 |
V.6.f3 - Veduta dei meccanismi del leone meccanico di Leonardo
|
|
|
|
 |
V.6.f4 - Leone meccanico di Leonardo
|
|
|
|
 |
V.6.g2 - L'orologio planetario di Chiaravalle
|
|
|
|
 |
V.6.i - Organo idraulico
|
|
|
|
 |
V.8B.e2 - L'Apostolo Giuda
|
|
|
|
 |
V.8B.f - L'Apostolo Pietro
|
|
|
|
 |
V.8B.h3 - L'Apostolo Simone
|
|
|
|
·················· |
|
|
|
|
|
|
[VI. La scienza della pittura] |
|
|
|
|
|
|
|
 |
VI.1.a3 - L'occhio di Leonardo
|
|
|
|
 |
VI.1.b3 - Riflessione dei raggi nello specchio concavo
|
|
|
|
 |
VI.1.d4 - Camera oscura con lente sferica
|
|
|
|
 |
VI.1.e3 - Proiezione prospettica di colosso su pareti curva e angolare
|
|
|
|
 |
VI.1.e4 - Proiezione prospettica di colosso su pareti curva e angolare
|
|
|
|
 |
VI.1.f2 - Prospettografo
|
|
|
|
 |
VI.2.c2 - Veduta in trasparenza
|
|
|
|
 |
VI.3.f2 - Lucerna da sfumato
|
|
|
|
 |
VI.3.g2 - Ombre generate da una sfera illuminata da due sorgenti di colore diverso
|
|
|
|
 |
VI.3.h2 - I riflessi colorati sull'incarnato
|
|
|
|
 |
VI.4.c - La densità dell'aria
|
|
|
|
 |
VI.5B.a1 - Andrea del Verrocchio, Dama col Mazzolino
|
|
|
|
 |
VI.5B.b5 - Organo con canne di carta
|
|
|
|
·················· |