La mente di Leonardo
   
  Multimediali
       
    [I. Leonardo: la "maniera moderna"]
       
      I.A.a2 -  La montagna sul mare. L'Annunciazione di Leonardo
      I.A.c2 -  Le trame svelate. La riscoperta dell'Adorazione dei magi
      ··················
       
    [III. Nello studio di Leonardo]
       
      III.2.g3 -  Disegnare l'ellisse
      III.2.h3 -  Compasso per parabole
      III.2.i3 -  Compasso per epicicloidi
      III.2.n -  La scrittura di Leonardo da Vinci
      ··················
       
    [IV. La grammatica delle forme: proporzione e analogia]
       
      IV.1.a -  L'uomo nel cerchio e nel quadrato
      IV.1.b -  Costruzione geometrica
      IV.1.d -  L'uomo nel cerchio e nel quadrato, prima e dopo Leonardo
      IV.3.A.e2 -  Caleidoscopio di lunule
      IV.3B.a -  L'uomo centauro
      IV.4.A.a3 -  Processo di generazione geometrica di una chiesa a pianta centrale
      IV.4.A.c3 -  Il vascello volante
      IV.4.B.a -  Nodo vinciano
      IV.4.C.a -  La legge delle ramificazioni (alberi, vene, fiumi, bronchi)
      IV.4.D.b -  Incastri organici e meccanici
      IV.4.D.f -  Figure combacianti
      IV.5A.i -  Il Colosso di Leonardo
      IV.5.B.n -  Rilievo delle proporzioni anatomiche del cavallo
      IV.5.C.s -  Calco del modello e costruzione della forma di fusione
      IV.5.D.f -  Le macchine per il trasporto e il montaggio della forma di fusione
      IV.5.E.p -  La colata del bronzo
      ··················
       
    [V. Il movimento agente universale]
       
      V.3.a2 -  Ruota di "moto perpetuo"
      V.5.C.e2 -  I diluvi di Leonardo
      V.6.a2 -  L'armonica diffusione delle onde d'acqua
      V.6.d2 -  Le azioni armoniche
      V.6.f5 -  Il leone meccanico
      V.6.g3 -  L'orologio planetario di Chiaravalle
      V.6.h2 -  L'armonia dei moti dell'uomo
      V.7.B.d -  I moti di consumazione nel corpo della Terra
      V.8.B.a -  Il Cenacolo Caleidoscopio di moti ed emozioni
      V.8B.b -  Il teatro delle passioni
      V.8.B.c -  Sul set del Cenacolo
      V.8.B.d -  Ejzenštejn e il Cenacolo
      ··················
       
    [VI. La scienza della pittura]
       
      VI.1.c3 -  Esperimenti sulla percezione visiva
      VI.2.b3 -  Vedute in rotazione
      VI.3.b2 -  L'occhio e il lume
      VI.3.e -  Dalle tenebre alla luce
      VI.4.a -  La prospettiva aerea nei dipinti di Leonardo
      VI.5.B.b4 -  Organo con canne di carta (audio)
      VI.5.C.b1 -  Repertori di forme
      VI.5C.b2 -  Il vocabolario personale di Leonardo
      VI.5C.b3 -  Forme parlanti: i rebus di Leonardo
      ··················
       
    [VII. Al tempo della "Battaglia di Anghiari" (1504-1508)]
       
      VII.1.z -  Alla "Scuola del Mondo". La Battaglia di Anghiari di Leonardo
      ··················
  © 2006 IMSS ·Piazza dei Giudici 1 ·50122 Firenze ·ITALIA