Unità di misura di capacità degli aridi, assai diffusa in Italia dove assumeva valori assai variabili da regione a regione (da 10 a oltre 80 litri). Molto usato specialmente nelle campagne toscane come misura, lo staio divenne presto sinonimo del recipiente cilindrico a cerchi di metallo corrispondente ad una unità di misura. È scomparso progressivamente con l'adozione del sistema metrico decimale.