Celeberrima ditta fondata a Jena nel 1846 dall'industriale tedesco Carl Zeiss (1816-1888), specializzata nella costruzione di microscopi, strumenti ottici da laboratorio e strumenti astronomici. Grazie alla collaborazione, iniziata a partire dal 1866, dell'ottico tedesco Ernst Abbe (1840-1905), la Zeiss introdusse numerosi importanti miglioramenti nei suoi strumenti e dal 1872 produsse ottimi obiettivi, frutto di raffinate analisi matematiche. Abbe, che ideò numerosi strumenti originali e che stabilì la teoria fondamentale sulla formazione delle immagini nei microscopi, divenne proprietario della ditta e creò una fondazione (ancora esistente) a favore degli operai e di tutta la comunità di Jena. La ditta rimase una delle più importanti e innovative del XX secolo, ma in seguito alle vicende della Seconda Guerra Mondiale gran parte dei macchinari delle officine e molti tecnici furono trasferiti in URSS. La ditta fu divisa in due società separate, una nella Germania federale e una nella Germania dell'Est. Con la riunificazione dello stato tedesco le due società sono state di nuovo fuse. Un museo ricostruisce oggi a Jena la storia della Zeiss e delle sue attività.