Topbar Catalogo multimediale Dizionario
Catalogo > Glossario >
Quadrante e suoneria in sei
  . . . . . . . . . . . . . . . . .

Modo prevalentemente italiano di indicare le ore, denominato talvolta "alla romana". Non si sa quando fu introdotto, ma risultava agli inizi del Rinascimento e restò in uso in alcune regioni per tre secoli. Il computo è facile e pratico. Sul quadrante gli spazi tra un'ora e l'altra risultano proporzionalmente più grandi che non quando la suddivisione è in dodici, per cui un'unica lancetta indica con miglior approssimazione le frazioni d'ora. Il giorno risultava diviso in quattro cicli di sei ore ciascuno. Il numero sei indicava il mezzogiorno, la mezzanotte e, agli equinozi, il sorgere e il tramontare del sole. La ripetizione degli stessi rintocchi dopo un breve intervallo evitava errori anche da parte degli analfabeti. Va ricordato inoltre che, nel caso degli orologi da edificio, il codice acustico aveva una portata di gran lunga più estesa di quella di un quadrante.

 
.................................
 
 
 

ESPLORA...

oggetti correlati

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA