Il sistema di suoneria con ruota a pironi (pioli) di lunghezza decrescente si riscontra particolarmente in Italia. È possibile che la sua origine sia tardo-medievale. Il sistema fu adottato occasionalmente dalla seconda metà del Settecento negli orologi prevalentemente lignei della Foresta Nera dove è noto col nome di surrer. Un elemento metallico con profilo a gradini posto sull'albero delle ore causa lo spostamento orizzontale di un asse al quale sono fissati il martelletto verticale del campanello e una leva che sporge orizzontalmente verso una ruota interna provvista lateralmente di pironi di lunghezza decrescente. Quando la ruota è lasciata libera di girare, uno o più dei suoi pironi incontrano la leva a seconda della loro lunghezza e della sua posizione. La leva viene così depressa una o più volte determinando altrettanti rintocchi. Due molle assistono l'asse orizzontale e il martelletto. Un sistema analogo provvede alla suoneria dei quarti.