Naturalista britannico, fu molto stimato dal grande naturalista svedese Linneo (1707-1778), che lo definì una delle più brillanti stelle della storia naturale. Nel 1754 entrò a far parte della Royal Society di Londra. Nel 1755 pubblicò a Londra un libro sui coralli, tradotto in francese l'anno seguente, che gli garantì una reputazione internazionale. Al suo nome è legato un tipo di microscopio semplice adatto per studiare piccole creature acquatiche poste in un contenitore di vetro, che ebbe particolare fortuna dalla metà del Settecento. Questo tipo di microscopio fu usato anche da Felice Fontana (1730-1805), direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze.