Catalogo > Visita virtuale > Sala VII |
VII.24 Globo celeste |
Autore: | Maison Delamarche |
Luogo: | Parigi | Data: | dopo il 1805 | Materiali: | carta, legno | Dimensioni: | diametro sfera 325 mm, altezza 590 mm, larghezza 460 mm | Inventario corrente: | Concessione INAF-Arcetri |
................................. |
|
Il globo celeste, montato su un supporto di legno nero a treppiede, è ricoperto da 12 fusi a stampa. Oltre alle costellazioni tolemaiche, vi sono registrate quelle osservate da Frederik de Houtman (1595-1597) e da Hevelius (1648). È anche rappresentata una costellazione introdotta da Joseph-Jérome de Lalande nel 1779 in onore di Charles Messier (Le Messier Custos Messium). Il globo non è datato e la posizione delle stelle è riferita all'anno 1800. L'indicazione dell'indirizzo del laboratorio di Charles-François Delamarche consente di assegnare il globo a una data posteriore al 1805, anno in cui il costruttore si trasferì al 13 di Rue du Jardinet, a Parigi. Fa coppia con il globo terrestre inv. 3369.
|
................................. |
|
|
|
|
ESPLORA...
autori
persone correlate
oggetti correlati
funzionamento
tipologia
contesto
dizionario
|