Piccola pompa montata verticalmente su una base di ottone collegata ad un recipiente dalla spesse pareti di vetro racchiuso in un telaio formato da due colonne in legno che, tramite madreviti, sostengono una traversa di ottone. L'apparecchio è munito di due manometri, uno esterno, inserito nella base, mentre il secondo, verticale, è posto all'interno del recipiente. Pompe di questo genere permettevano di produrre una pressione superiore a quella atmosferica nel recipiente, comprimendo l'aria in esso contenuta. Questo esemplare, opera della ditta Nairne & Blunt, proviene dalle collezioni lorenesi.