Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Astronomia/Misura del tempo
Meridiana
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Fin dall'Età Ellenistica si costruirono strumenti fondati sulla proiezione dell'ombra di uno stilo su un quadrante. Tali strumenti, detti meridiane, abbinavano l'idea che il Sole scandisca il tempo ruotando giornalmente in maniera uniforme attorno alla Terra immobile all'analisi geometrica della proiezione dell'ombra dello stilo sopra superfici variamente inclinate.

Nelle meridiane concettualmente più semplici uno stilo verticale è infisso in un quadrante orizzontale. Tre curve indicano i tracciati giornalieri dell'estremità dell'ombra in determinati giorni dell'anno. La più lontana dallo stilo segna il tracciato al solstizio invernale, quando il Sole si muove alla minima altezza sull'orizzonte. L'intermedia indica il tracciato sia all'equinozio di primavera, sia all'equinozio d'autunno, quando giorno e notte si uguagliano. La più vicina allo stilo segna il tracciato al solstizio estivo, quando il Sole si muove all'altezza massima sull'orizzonte.

Una seconda serie di linee divide le curve precedenti in tratti disuguali, che sono però coperti dall'estremità dell'ombra in un'ora ciascuno. Al mattino d'un giorno qualsiasi l'ombra compare slanciata verso ovest. Per le prime sei ore del giorno s'accorcia sempre di più, fino a divenire minima a mezzodì. Essa torna ad allungarsi nelle sei ore successive fino a scomparire verso est al tramonto.

Osservando attentamente l'ombra proiettata sul quadrante d'una meridiana si può quindi stabilire non solo che ore sono, ma anche in quale periodo dell'anno ci si trova.

 
.................................
Quadrans vetus (Inv. 662) Quadrante orario (Inv. 3251) Quadrante orario (Inv. 1306) Navicula de Venetiis (Inv. 3163)
Anello astronomico (Inv. 2452) Anello astronomico (Inv. 2451) Anello astronomico (Inv. 2453) Notturnale (Inv. 2501)
Notturnale (Inv. 2504) Notturnale (Inv. 2502) Orologio solare orizzontale (Inv. 3367) Notturnale (Inv. 1294)
Disco orario convertitore (Inv. 1287) Orologio solare cilindrico verticale (Inv. 127, 3252) Orologio solare cilindrico orizzontale (Inv. 2486) Orologio solare verticale (Inv. 2534)
Compendio astronomico (Inv. 2481) Orologio solare poliedrico (Inv. 2477) Convertitore lunare (Inv. 3701) Disco orario per la costruzione di meridiane (Inv. 1304)
Orologio solare (Inv. 3697) Meridiana orizzontale (Inv. 3702) Meridiana orizzontale (Inv. 143, 3100) Meridiana orizzontale (Inv. 1283)
Meridiana orizzontale (Inv. 2454) Meridiana orizzontale (Inv. 3396) Meridiana orizzontale (Inv. 122) Meridiana orizzontale (Inv. 589)
Meridiana orizzontale (Inv. 3189) Meridiana orizzontale (Inv. 3191) Orologio solare (Inv. 1291, 1302) Orologio solare dittico (Inv. 2489)
Orologio solare dittico (Inv. 2469) Orologio solare dittico (Inv. 2490) Orologio solare dittico (Inv. 2464) Orologio solare orizzontale (Inv. 2468)
Orologio solare orizzontale (Inv. 134) Orologio solare orizzontale (incompleto) (Inv. 2466) Orologio solare orizzontale (incompleto) (Inv. 2472) Orologio solare orizzontale (Inv. 141)
Orologio solare dittico (Inv. 3173) Orologio solare dittico (Inv. 3162) Orologio solare poliedrico (Inv. 2495) Orologio solare a rifrazione (Inv. 241)
Orologio solare a tazza (Inv. 2533) Orologio solare a tazza (Inv. 139, 3088) Quadrante orario (Inv. 155, 156) Orologio solare orizzontale (Inv. 2538)
Notturnale e orologio solare (Inv. 2498) Orologio solare orizzontale (Inv. 2484) Orologio solare poliedrico (Inv. 126) Compendio astronomico (Inv. 2478)
Orologio solare dittico (Inv. 2462) Orologio solare dittico (Inv. 2471) Orologio solare dittico (Inv. 2473) Quadrante (Inv. 3365)
Orologio solare orizzontale (Inv. 2475) Orologio solare equinoziale (Inv. 2479) "Cannone di mezzogiorno" (Inv. 3575) Orologio solare (Inv. 246)
Orologio di correzione (Inv. 129) Quadrante orario (Inv. 2524) Quadrante orario (Inv. 2520) Quadrante orario (Inv. 2525)
Quadrante (Inv. 2521) Compendio astronomico (Inv. 2497) Quadrante orario (Inv. 3628) Orologio solare (Inv. 2488)
Orologio solare (Inv. 2487) Orologio notturno e solare (Inv. 2503) Notturnale e orologio solare (Inv. 1286) Orologio solare poliedrico (Inv. 2460)
Orologio solare poliedrico (Inv. 3193) Quadrante orario (Inv. 239) Quadrante orario (Inv. 2499) Orologio solare poliedrico (Inv. 2456)
Orologio solare poliedrico (Inv. 2458) Orologio solare poliedrico (Inv. 2459) Orologio solare poliedrico (Inv. 2455) Orologio solare cilindrico (Inv. 2457)
Orologio solare poliedrico (Inv. 3261) Orologio solare poliedrico (Inv. 2496) Orologio solare a tazza multiplo (Inv. 2485) Orologio notturno e solare (Inv. 3811)
Orologio solare equinoziale (Inv. 3874)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA