Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Misura dello spazio/Strumenti per il calcolo
Strumenti matematici
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

L'invenzione degli strumenti matematici rispose, fin dall'antichità, alle esigenze delle osservazioni astronomiche, della navigazione e della cartografia. Alcuni degli strumenti più antichi, come la sfera armillare o la riga parallattica, furono descritti nell'Almagesto di Tolomeo, mentre agli astronomi arabi si deve la straordinaria invenzione dell'astrolabio e delle sue varianti: il quadrante, l'equatorium, il torqueto e il quadrato geometrico, strumenti utilizzati nel Medioevo, insieme al cosiddetto bastone di Giacobbe, anche per misurare le distanze terrestri e calcolare la latitudine. Dalle esigenze cartografiche e militari del Rinascimento derivò tutta una serie di strumenti che verranno spesso assemblati nelle cosiddette cassette matematiche: bussole topografiche, compassi di proporzione, compassi topografici, squadre zoppe, goniometri, compassi di calibro, archipenzoli e numerosi accessori. Nelle collezioni scientifiche delle principali corti europee del XVI e XVII secolo erano presenti anche altri tipi di strumenti matematici: strumenti topografici, orologi solari e macchine calcolatrici.

 
.................................
Bussola per rilievi (Inv. 2508) Bussola per rilievi (Inv. 1279) Bussola per rilievi (Inv. 144) Rapportatore (Inv. 683, 2526)
Bussola per rilievi (Inv. 3371) Teodolite (Inv. 149) Ottante (Inv. 120) Quadrato geometrico (Inv. 121)
Teodolite (Inv. 1356) Grafometro (Inv. 151) Squadra zoppa (Inv. 1292) Quadrante portatile (Inv. 2513)
Quadrante portatile (Inv. 2513) Riga (Inv. 1322, 3683) Compasso di proporzione (Inv. 3685) Compasso di proporzione (Inv. 650)
Compasso topografico (Inv. 3687) Compasso topografico (Inv. 1471) Compasso topografico (Inv. 1280) Archipenzolo (Inv. 3184)
Archipenzolo (Inv. 3690) Archipenzolo (Inv. 654) Archipenzolo (Inv. 702) Archipenzolo (Inv. 3604)
Compasso di calibro (Inv. 3693) Compasso di calibro (Inv. 652, 3706) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 672) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 671)
Organum Mathematicum (Inv. 2741) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 597) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 677) Compendio matematico (Inv. 2467)
Quadranti trigonometrici (Inv. 2529, 2637) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 2532, 2541-2543, ...) Compasso di proporzione e topografico (Inv. 2510) Teodolite (Inv. 154)
Quadrante (Inv. 1495, 2465) Teodolite (Inv. 150) Compasso di proporzione (Inv. 2512) Strumento militare (Inv. 2530)
Grafometro (Inv. 3630) Quadrante (Inv. 2509) Regolo pieghevole (Inv. 2516) Quadrante (Inv. 242, 3362)
Goniometro (Inv. 613) Compasso topografico (Inv. 2527) Scala altimetra per teodolite (Inv. 2528) Teodolite (Inv. 240)
Compasso tipo Barrois (Inv. 656) Teodolite (Inv. 1278) Compasso di proporzione (Inv. 3647) Compasso di proporzione (Inv. 3676)
Archipenzolo e compasso di proporzione (Inv. 3695) Squadra zoppa (Inv. 3629) Goniometro (Inv. 1126, 612) Macchina trigonometrica (Inv. 689)
Macchina calcolatrice (Inv. 679) Quadrante (Inv. 2522) Quadrante (Inv. 2523) Strumento per triangolazioni (Inv. 668)
Macchina calcolatrice (Inv. 3179) Bussola topografica (Inv. 2506) Compasso di proporzione a quattro punte (Inv. 3567) Compasso geometrico e militare (Inv. 3540)
Cassetta di strumenti matematici (Inv. 243, 244, 247) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 639, 640, 673, 703) Grafometro (Inv. 245, 3699) Quadrante (Inv. 245)
Compasso di proporzione (Dep. GN, Roma) Regolo rapportatore (Inv. 628) Strumento del Primo Mobile (Inv. 2643) Strumento per triangolazioni (Inv. 3164)
Declinatorio (Inv. 3822) Ruota perpetua (Inv. 3716) Regolo calcolatore (Inv. 3713)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA