Biografia
Nome latinizzato di Abu Ali al-Husayn Ibn Sina, filosofo e scienziato arabo. Di origine persiana, studiò medicina e filosofia a Buchara e fu un medico così abile che i sovrani abbasidi gli affidarono l'incarico di scienziato di corte. In Medio Oriente e in Europa il suo Canone di medicina fu il testo di insegnamento e il compendio di scienza medica più diffuso: nel XII secolo venne tradotto in latino, nel 1491 in ebraico, nel 1593 apparve come il secondo testo mai stampato in arabo. Ancora più noto fu il Libro della guarigione, una serie di dissertazioni di argomenti scientifici disparati incentrati sul corpus aristotelico. La filosofia di Avicenna combina aristotelismo e neoplatonismo e continuò a esercitare la sua influenza attraverso il Medioevo non solamente nei confronti della filosofia islamica ma anche di quella occidentale.
Motivazioni
Sistemi di diagnosi e cura innovativa per oltre otto secoli dopo la morte
Anonimo
Riconoscimento alla scuola di medicina più avanzata della sua epoca e dello splendore della cultura medievale islamica.
Anonimo
Todo el saber del mundo antiguo pasò a Europa mediante sus escritos
Maribel
Per le domande che pone all’inizio del suo “Canone della medicina”, e cioè: “In che modo funziona l’uomo? Che cos’è la salute e come conservarla? Come funziona la terapia medica?”. Per aver descritto malattie, sintomi e rimedi farmacologici.
Mirko
KVwD88 http://www.FyLitCl7Pf7kjQdDUOLQOuaxTXbj5iNG.com
Bradley
|