Biografia
Studiò a Pisa, dove dal 1589 occupò la cattedra di matematica fino al 1592, quando passò allo Studio di Padova, dove vi rimase fino al 1610. In questi anni compì studi di meccanica, costruì il termoscopio e il microscopio; ideò il compasso geometrico-militare e il cannocchiale, con il quale scoprì i satelliti di Giove. Nel 1610 fu nominato Primo Matematico del Granduca e dello Studio pisano. Dal 1612 iniziarono le opposizioni alle sue teorie, che nel 1616 ricevettero l'ammonizione del cardinale Bellarmino. Nel 1632, dopo la pubblicazione del Dialogo sopra i Massimi sistemi, fu condannato dal Sant'Uffizio e costretto all'abiura. Ritiratosi ad Arcetri, vi morì nel 1642.
Motivazioni
Quale altra motivazione. Il suo metodo è alla base della fisica moderna più tutte le scoperte da lui fatte e verificate.
LUCA
per il suo fondamentale contributo alla scienza
Flavio
per avere dato un contributo fondamentale alla ricerca scientifica
Galileo
la scoperta del cannocchiale mi ha molto entusiasmato...
Anonimo
per i fondamentali contributi dati alla fisica teorica e sperimentale
francesco
|