Biografia
Chimico russo, effettuò esperimenti di laboratorio sui fenomeni della capillarità, sui gas perfetti e sull'affinità chimica. Mentre attendeva alla stesura di un manuale di chimica per i suoi studenti, Mendeleev pensò di classificare gli elementi in base alle loro proprietà chimiche. Nel 1869 pubblicò la prima versione di quella che divenne nota in seguito come tavola periodica degli elementi chimici. Questo schema indica una periodicità (regolarità) delle proprietà chimiche degli elementi, che vengono classificati sulla base del peso atomico.
Le sue ricerche includono anche la teoria delle soluzioni, lo studio sull'espansione termica dei liquidi e la teoria sull'origine dei petroli.
Motivazioni
per i fondamentali contributi dati all chimica
francesco
Per aver introdotto una delle più importanti generalizzazioni della chimica: il sistema periodico degli elementi. Per aver saputo prevedere le proprietà di elementi che saranno scoperti solo più tardi nel tempo. Per l'attualità, ancora oggi, della sua tesi di laurea dal titolo "La miscibilità alcool-acqua". Per essere stato tra i primi ad aprire la professione di chimico alle donne. Perchè il giorno della sua ultima lezione, gli studenti, in piedi, gli tributarono una grandissima ovazione.
Mirko
La sua Opera ha costituito il primo vero fondamento scientifico e sistematico della chimica, togliendola - finalmente - da quella terra di confine che era stata un mix tra filosofia, intuizioni ed alchimia.
Francesco
per la dedizione e la passione mostrata nei suoi studi
Silia
per la tavola
Anonimo
|