Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala I - Strumenti matematici a Firenze Sala II - Strumenti matematici stranieri Sala III - Strumenti scientifici toscani Sala IV - Galileo Galilei Sala V - Inizi dell'astronomia telescopica Sala VI - Lenti, prismi e giochi ottici Sala VII - Sfere e globi Sala VIII - Microscopi Sala IX - Accademia del Cimento Sala X - Meteorologia Sala XI - Astronomia a Firenze Sali al secondo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala IV. Galileo Galilei << sala precedente | sala successiva >>  
Presentazione Sala IV
videoPresentazione video: Sala IV
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Questa Sala rappresenta una sorta di piccolo Museo Galileo. Vi si conservano, infatti, alcuni preziosi strumenti originali di Galileo: un esemplare del compasso geometrico e militare, la lente obiettiva del cannocchiale con il quale, nel gennaio 1610, egli osservò per la prima volta i satelliti di Giove e il giovilabio derivato dalle osservazioni e dai disegni dello scienziato pisano. Sono inoltre esposti un modello del termoscopio, antesignano del moderno termometro, le calamite armate utilizzate da Galileo per le ricerche sul magnetismo, e persino il dito medio imbalsamato della mano destra dello scienziato pisano, trasformato in emblematico cimelio. La sala presenta anche i modelli didattici per illustrare alcune fondamentali ricerche galileiane di meccanica. Tali modelli furono costruiti nel Museo di Fisica e Storia Naturale fondato a Firenze dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1775.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala IV
 
.................................
Lente obiettiva di Galileo (Inv. 2429) Galileo Galilei, "Sidereus Nuncius" (Inv. Bibl01) Giovilabio (Inv. 3178) Applicazione del pendolo all'orologio (Inv. 2433)
Modello dell'applicazione del pendolo all'orologio (Inv. 2085) Compasso geometrico e militare (Inv. 2430) Termoscopio (Inv. 2444) Calamita armata (Inv. 2431)
Calamite armate (Inv. 6- 11) Dito medio della mano destra di Galileo (Inv. 2432) Ritratto di Galileo (Inv. 3714) Grande calamita armata (Inv. 542)
Piano inclinato (Inv. 1041) Discesa brachistocrona (Inv. 966) Macchina da alzare acqua (Inv. 983) Galileo e Viviani (Concessione INAF-Arcetri)
Galileo e Milton (Inv. 3682) Apparecchio per esperienze sui moti pendolari (Inv. 982)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA