Gli arredi marmorei del giardino della Casa degli Amorini Dorati comprendevano una serie di quattro lastre di marmo a rilievo poggianti su alti pilastrini. Ogni pilastrino terminava con un capitello stilizzato ed era decorato su ciascun lato: sul principale con un motivo ad altorilievo, mentre sull’altro a rilievo più piatto. Su ciascuno di essi era posta una lastra con entrambe le facce decorate con motivi ispirati al mondo teatrale; anche in questo caso la faccia principale era lavorata ad altorilievo e quella opposta a rilievo bassissimo, con una resa quasi pittorica dell’insieme.
Pilastrino con lastra a rilievo
Marmo bianco, inizi I sec. d.C. Pompei, Casa degli Amorini Dorati Soprintendenza Archeologica di Pompei, inv. 20458
L'altorilievo del pilastrino raffigura una ricca decorazione di foglie e frutti; il bassorilievo sul lato opposto un ramo floreale. Entrambe le facce della lastra, che poggia su un capitello corinzio stilizzato, presentano scene con maschere teatrali.