Le fortificazioni
L'evoluzione delle tecniche guerresche e l'introduzione delle armi da fuoco accelerarono, nella seconda metà del Quattrocento, il rinnovamento dell'architettura militare.
Le alte mura della fortezza medievale furono sostituite da spessi e bassi bastioni, più adatti a sottrarsi ai proiettili delle bombarde e a sopportarne l'impatto.
Le fortezze divennero vere e proprie macchine belliche, alla cui progettazione concorsero tecnici specializzati come Luciano Laurana, Baccio Pontelli, i Sangallo e Francesco di Giorgio. Quest'ultimo dedico alla tecnica militare il nucleo più consistente del suo Trattato. Egli applico i nuovi criteri della fortificazione al sistema di fortezze progettato da Federico da Montefeltro nella Marca Urbinate, nel quale realizzo un mirabile equilibrio tra funzionalità e qualità estetica.
Data aggiornamento 18/feb/2008