Iniziato nel 1440 su disegno del Filippo Brunelleschi (1377-1446), fu ampliato nel 1560 per impulso di Cosimo I de' Medici (1519-1574). In seguito all'aggiunta di altri quartieri, divenne, sotto il regno dei Lorena, l'edificio imponente che oggi ammiriamo. Nel XVII secolo offrì ospitalità ai lavori dell'Accademia del Cimento. L'enorme complesso, che copre un'area di 32.000 mq ed è lungo ben 205 m, è oggi sede della Galleria Palatina, della Galleria d'Arte Moderna, del Museo degli Argenti, del Museo delle Carrozze e della Galleria del Costume. Sul retro di Palazzo Pitti si sviluppa l'ampio e splendido Giardino di Boboli.