Il termine definisce la proprietà di una curva posta su un piano verticale per cui un corpo che, partendo dalla quiete la percorre con moto naturale, impiega sempre lo stesso tempo a raggiungere il punto più basso, qualunque sia il punto della curva dal quale inizia a muoversi. Galileo (1564-1642) affermò per primo il tautocronismo dei moti lungo la quarta del cerchio. Successivamente Christiaan Huygens (1629-1695) dimostrò che l'unica curva effettivamente tautocrona è la cicloide.