Topbar Catalogo multimediale Dizionario
Catalogo > Glossario >
Superfici riflettenti
  . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tipi di superfici riflettenti:

 
Speculum

Lega composta per il 68% di rame e per il 32% di stagno adoperata in origine per la realizzazione degli specchi degli strumenti ottici a riflessione. Prima che Mudge mettesse a punto la lega nelle suddette proporzioni, Newton (1642-1727), inventore della combinazione ottica che porta il suo nome, utilizzò lega da campane resa più lucida con l'aggiunta di arsenico, sulla base delle indicazioni degli alchimisti. Herschel (1738-1822) adoperò la lega nelle proporzioni del 75% di rame e 25% di stagno, che aveva un discreta efficienza ma si alterava molto rapidamente, obbligando così a rilucidare, e quindi in pratica a risagomare, lo specchio. La bassissima riflettanza (~ 60%) degli specchi interamente realizzati in metallo impedì, per quasi due secoli – fino all'introduzione dell'argentatura che rese possibile l'adozione di specchi in vetro, la diffusione del telescopio riflettore.

 

 

Argentatura

Procedimento per rendere riflettente la superficie degli specchi degli strumenti ottici consistente nel depositarvi un sottile strato di argento purissimo ottenuto per riduzione chimica del nitrato d'argento. Dopo l'introduzione dell'alluminatura, l'argentatura è ormai del tutto abbandonata, a livello professionale, data la brevissima durata (circa sei mesi) dello strato di argento che si altera velocemente riducendo fortemente la riflettanza dello specchio soprattutto alle lunghezze d'onda minori. Il procedimento fu introdotto nel 1856 da Karl August Steinheil (1801-70) e, indipendentemente, l'anno successivo, da Jean-Bernard Léon Foucault (1819-68) autore della celebre esperienza del pendolo, impiegando la tecnica di argentatura del vetro messa a punto pochi anni prima dal chimico tedesco Liebig (1803-73). L'argentatura, permettendo la realizzazione di specchi ad alta riflettanza, sancì l'abbandono di quelli realizzati interamente in fusione di metallo e dette così inizio allo sviluppo del moderno riflettore.

 

 

Alluminatura

Procedimento per rendere riflettente la superficie degli specchi degli strumenti ottici consistente nel depositarvi per evaporazione sotto vuoto una sottile pellicola di alluminio purissimo. L'alluminatura, messa a punto da John Strong nel 1931, ha soppiantato l'uso dell'argentatura in quanto più resistente e duratura. La durata, estremamente variabile in funzione delle condizioni di inquinamento atmosferico, è, in media, di 5 anni. Le superfici alluminate possono inoltre essere ricoperte con un sottile strato di quarzo o di monossido di silicio che ne prolunga la durata fino a 10-20 anni.

 

 

.................................
 
 
 

ESPLORA...

oggetti correlati

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA