Riga composta di due gambe unite a modo di compasso e munite di ganci alle estremità. I ganci servivano forse ad usare la riga come un compasso sferico, per misurare il diametro di corpi sferici e cilindrici. Proviene dal lascito di Vincenzo Viviani.