Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala I - Strumenti matematici a Firenze Sala II - Strumenti matematici stranieri Sala III - Strumenti scientifici toscani Sala IV - Galileo Galilei Sala V - Inizi dell'astronomia telescopica Sala VI - Lenti, prismi e giochi ottici Sala VII - Sfere e globi Sala VIII - Microscopi Sala IX - Accademia del Cimento Sala X - Meteorologia Sala XI - Astronomia a Firenze Sali al secondo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala I. Strumenti matematici a Firenze  | sala successiva >>  
Presentazione Sala I
videoPresentazione video: Sala I
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Questa sala presenta una selezione di strumenti matematici di straordinaria bellezza raccolti da diversi esponenti del casato mediceo fortemente impegnati, come tanti altri principi del tempo, nel collezionare opere dell'arte, della natura e della scienza. Gli strumenti esposti evidenziano il costante interesse che si sviluppò nel Granducato, soprattutto tra i secoli XVI e XVII, per le matematiche pratiche, un interesse che affondava le proprie radici nella tradizione scientifica toscana medievale. Vanno segnalati, per il loro rilievo, gli antichi astrolabi arabi e di costruzione europea, preziosi orologi solari, compassi, tra i quali uno forse appartenuto a Michelangelo Buonarroti, oltre a teodoliti, splendide cassette nelle quali sono alloggiati strumenti da disegno e da calcolo, archipenzoli per calcolare l'alzo del cannone e livelli utilizzati da architetti e ingegneri. Molti di questi strumenti sono decorati con incisioni e fregi, perché destinati più che all'impiego pratico, ad arricchire di oggetti raffinati la collezione principesca.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala I
 
.................................
Globo celeste (Inv. 2712) Astrolabio piano (Inv. 1113) Astrolabio piano (Inv. 1105) Astrolabio piano (Inv. 1112)
Astrolabio piano (Inv. 1109) Astrolabio piano (Inv. 1107) Astrolabio piano (Inv. 1110) Astrolabio piano (Inv. 1106)
Astrolabio piano (Inv. 1108) Quadrans vetus (Inv. 662) Quadrante orario (Inv. 3251) Quadrante orario (Inv. 1306)
Navicula de Venetiis (Inv. 3163) Astrolabio piano (Inv. 1096) Anello astronomico (Inv. 2452) Anello astronomico (Inv. 2451)
Anello astronomico (Inv. 2453) Notturnale (Inv. 2501) Notturnale (Inv. 2504) Notturnale (Inv. 2493)
Notturnale (Inv. 3700) Notturnale (Inv. 2494) Notturnale (Inv. 1313) Notturnale (Inv. 2502)
Orologio solare orizzontale (Inv. 3367) Notturnale (Inv. 1294) Disco orario convertitore (Inv. 1287) Orologio solare cilindrico verticale (Inv. 127, 3252)
Orologio solare cilindrico orizzontale (Inv. 2486) Orologio solare verticale (Inv. 2534) Compendio astronomico (Inv. 2481) Orologio solare poliedrico (Inv. 2477)
Convertitore lunare (Inv. 3701) Disco orario per la costruzione di meridiane (Inv. 1304) Orologio solare (Inv. 3697) Meridiana orizzontale (Inv. 3702)
Meridiana orizzontale (Inv. 143, 3100) Meridiana orizzontale (Inv. 1283) Meridiana orizzontale (Inv. 2454) Meridiana orizzontale (Inv. 3396)
Meridiana orizzontale (Inv. 122) Meridiana orizzontale (Inv. 589) Meridiana orizzontale (Inv. 3189) Meridiana orizzontale (Inv. 3191)
Orologio solare (Inv. 1291, 1302) Disco astrologico (Inv. 2505) Orologio solare dittico (Inv. 2489) Orologio solare dittico (Inv. 2469)
Orologio solare dittico (Inv. 2490) Orologio solare dittico (Inv. 2464) Orologio solare orizzontale (Inv. 2468) Orologio solare orizzontale (Inv. 134)
Orologio solare orizzontale (incompleto) (Inv. 2466) Orologio solare orizzontale (incompleto) (Inv. 2472) Orologio solare orizzontale (Inv. 141) Orologio solare dittico (Inv. 3173)
Orologio solare dittico (Inv. 3162) Clessidra (Inv. 138) Clessidra a sabbia (arenario) (Inv. 429) Orologio solare poliedrico (Inv. 2495)
Orologio a olio (Inv. 3570) Orologio solare a rifrazione (Inv. 241) Orologio solare a tazza (Inv. 2533) Orologio solare a tazza (Inv. 139, 3088)
Radio latino (Inv. 647) Radio latino (Inv. 3678) Radio latino (Inv. 618) Archimetro (Inv. 629)
Bussola per rilievi (Inv. 2508) Bussola per rilievi (Inv. 1279) Bussola per rilievi (Inv. 144) Rapportatore (Inv. 683, 2526)
Bussola per rilievi (Inv. 3371) Teodolite (Inv. 149) Ottante (Inv. 120) Quadrato geometrico (Inv. 121)
Teodolite (Inv. 1356) Grafometro (Inv. 151) Squadra zoppa (Inv. 1292) Quadrante portatile (Inv. 2513)
Quadrante portatile (Inv. 2513) Squadra (Inv. 3445) Riga pieghevole da carpentiere (Inv. 608) Riga (Inv. 3681)
Regolo militare (Inv. 657) Regolo militare (Inv. 658) Riga proporzionale (Inv. 1293) Riga e custodia graduata  (Inv. 694)
Squadra da bombardieri (Inv. 659) Riga (Inv. 1322, 3683) Compasso per disegno (Inv. 3684) Compasso di proporzione (Inv. 3685)
Compasso di proporzione (Inv. 650) Compasso da carteggio nautico (Inv. 1478) Compasso da carteggio nautico (Inv. 1479) Compasso da carteggio nautico (Inv. 671)
Compasso di divisione (Inv. 1486/bis) Compasso di divisione (Inv. 634) Compasso di riduzione (Inv. 655) Compasso di riduzione (Inv. 633)
Compasso di riduzione (Inv. 3686) Compasso detto di Michelangelo (Inv. 1357) Compasso militare (Inv. 1277) Compasso topografico (Inv. 3687)
Compasso topografico (Inv. 1471) Compasso topografico (Inv. 1280) Compasso a tre gambe (Inv. 1480) Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 3689)
Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 670) Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 2531) Archipenzolo (Inv. 3184) Archipenzolo (Inv. 3690)
Archipenzolo (Inv. 654) Archipenzolo (Inv. 702) Archipenzolo (Inv. 3604) Compasso militare (Inv. 3692)
Squadra da bombardieri (Inv. 1303) Squadra da bombardieri (Inv. 1485) Bacchette da bombardieri (Inv. 631, 632) Calibro da bombardieri (Inv. 699)
Calibro da bombardieri (Inv. 695) Compasso di calibro (Inv. 3693) Compasso di calibro (Inv. 652, 3706) Cifrario (Inv. 1312)
Odometro (Inv. 648) Compasso di divisione (Inv. 1000) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 672) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 671)
Astuccio di strumenti militari (Inv. 620) Organum Mathematicum (Inv. 2741) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 597) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 677)
Pantografo (Inv. 596)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA