Catalogo > Visita virtuale > Sala XV |
XV.20 Fontana a compressione |
Costruttore: | sconosciuto |
Data: | fine sec. XVIII | Materiali: | legno, ottone, rame, stagno | Dimensioni: | altezza complessiva 1040 mm, base 530x540 mm | Inventario corrente: | 970 |
................................. |
|
Questa curiosa fontana (spesso confusa con una fontana di Erone) funziona grazie alla forza esercitata dalla dilatazione dell'aria riscaldata. È montata su una scatola di legno verniciato di verde, munita di coperchio a due ante. All'interno della scatola si trova un serbatoio quadrangolare di latta con rubinetto di ottone nella parte inferiore. Nel serbatoio è posto un recipiente di rame che contiene un tubo verticale che penetra in una sfera di ottone posta sopra la scatola. Alla sfera è fissata una coppa, anch'essa di ottone, munita di rubinetto. Un secondo tubo posto all'interno della sfera termina al centro della coppa; originariamente era munito di un ugello (oggi mancante). Per far funzionare la fontana è necessario riempire d'acqua la sfera, mentre il recipiente di rame contiene solo aria. Attraverso un imbuto (oggi mancante) infilato nel coperchio della cassa si versa dell'acqua bollente nel serbatoio di latta. L'acqua calda fa dilatare l'aria che si espande anche nella sfera di ottone; in tal modo l'acqua in essa contenuta viene spinta nel tubo e zampilla dall'ugello ricadendo nella coppa. Lo strumento proviene dalle collezioni lorenesi.
|
................................. |
|
|
|
|
ESPLORA...
provenienza
contesto
|