Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Collezionismo scientifico
Collezionismo lorenese
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Le collezioni scientifiche progressivamente accumulate a Palazzo Pitti dai Medici vennero trasferite nel 1775, per iniziativa del Granduca Pietro Leopoldo, nel Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Grazie all'operosità del direttore del Museo, Felice Fontana, ed al lavoro competente di numerosi artigiani il Museo vide aumentare progressivamente il numero degli strumenti scientifici: dalle macchine per la dimostrazione delle leggi fondamentali della fisica, agli strumenti meteorologici, dalle macchine elettriche agli strumenti per la misurazione. Anche le collezioni naturalistiche presenti nella Galleria degli Uffizi furono trasferite nel Regio Museo. Esse costituirono il primo nucleo di un patrimonio di reperti che andrà sistematicamente ampliandosi nel corso del secolo XIX. Enorme fu anche l'impegno profuso da Fontana e dai suoi collaboratori nella costituzione di una raccolta di cere relative all'anatomia umana. Nel 1775, anno della fondazione, ben sei sale del Regio Museo erano già dedicate interamente all'anatomia in cera. Furono costruite anche tre statue anatomiche in legno, una delle quali, su ordine di Napoleone Bonaparte, venne spedita a Parigi nel 1806. Nel corso dell'Ottocento, le collezioni di strumenti, di reperti naturalistici e di anatomia in cera vennero sistematicamente inventariate e furono notevolmente ampliate con nuovi acquisti. Dopo l'Unità d'Italia le collezioni vennero smembrate e assegnate alle diverse facoltà dell'Istituto di Studi Superiori. Nel 1925 le collezioni scientifiche e naturalistiche passeranno all'Università di Firenze, che istituirà, nel 1927, l'Istituto e Museo di Storia della Scienza al quale conferirà l'antico patrimonio mediceo e lorenese di strumentaria fisico-matematica.

 
.................................
Discesa brachistocrona (Inv. 966) Macchina da alzare acqua (Inv. 983) Apparecchio per esperienze sui moti pendolari (Inv. 982) Accessori per banco ottico (Inv. 782/bis)
Lente con montatura (Inv. 1339) Lente con montatura (Inv. 784) Lente con montatura (Inv. 2583) Specchio ustorio (Inv. 791)
Occhiali a  fori stenopeici (Inv. 2581) Cono in vetro (Inv. 2617) Lente prismatica con montatura (Inv. 2613) Lente prismatica con montatura (Inv. 2614)
Lente con montatura (Inv. 3215) "Scioptic ball" (Inv. 780) Poliedro in vetro (Inv. 2623) Poliedro in vetro (Inv. 3181)
Poliedro in vetro (Inv. 2622) Prisma con sostegno (Inv. 744) Prisma con sostegno (Inv. 743) Prisma con sostegno (Inv. 745)
Prisma con sostegno (Inv. 746) Prisma con sostegno (Inv. 748) Prisma con sostegno (Inv. 773) Prisma con sostegno (Inv. 774)
Coppia di prismi intelaiati (Inv. 741) Diaframma doppio (Inv. 738) Diaframma mobile (Inv. 2568) Lamina con fenditure (Inv. 2570)
Diaframma con fori circolari (Inv. 740) Diaframma rotante (Inv. 2567) Fenditura regolabile (Inv. 2569) Fenditura regolabile (Inv. 3199)
Prisma con sostegno (Inv. 742) Lente prismatica con sostegno (Inv. 768) Lente prismatica con sostegno (Inv. 769) Lente prismatica con sostegno (Inv. 770)
Lente con sostegno (Inv. 761) Lente con sostegno (Inv. 764) Lente con sostegno (Inv. 760) Lente con sostegno (Inv. 749)
Cono di vetro con sostegno (Inv. 771) Portaluce (Inv. 3228) Microscopio del duca di Chaulnes (Inv. 3202) Focometro del duca di Chaulnes (Inv. 3169)
Calibro del duca di Chaulnes (Inv. 3170) Tornio per la lavorazione delle lenti (Inv. 3194) Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione (Inv. 2738) Specchio ustorio (Inv. 3727)
Apparecchio per gli angoli di incidenza e di riflessione (Inv. 635) Globo celeste (Inv. 974) Globo terrestre (Inv. 3369) Sfera copernicana (Inv. 3263)
Planetario  Orrery (Inv. 581) Microscopio composto (Inv. 3245) Microscopio composto (Inv. 3246) Microscopio composto (Inv. 3206)
Microscopio semplice acquatico (Inv. 3098) Microscopio composto (Inv. 3248) Microscopio semplice acquatico (Inv. 3233) Microscopio composto tipo Cuff (Inv. 3204)
Microscopio solare (Inv. 3229) Microscopio composto (Inv. 3205) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3212) Microscopio composto (Inv. 1223)
Microscopio composto e semplice a cassetta (Inv. 3210) Microscopio composto a cassetta (Inv. 3230) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3211) Microscopio composto (Inv. 480, 3219, 3221)
Lucernale e microscopio composto (Inv. 502, 1457, 3222, 3243) Microscopio solare (Inv. 795) Compendio per microscopia (Inv. 2681-2684) Microscopio semplice tascabile (Inv. 3239)
Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 3448) Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 3226) Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 2655) Microscopio composto e semplice (Inv. 2664, 3217)
Microscopio a riflessione (Inv. 3171) Microscopio a riflessione (Inv. 3209) Microscopio composto (Inv. 3203) Microscopio composto (Inv. 3201)
Microscopio composto (Inv. 2660) Microscopio composto (Inv. 3241) Barometro a quadrante (Inv. 1140) Barometro a quadrante (Inv. 1139)
Barometro ripiegato multiplo (Inv. 2006) Barometro di De Luc (Inv. 1150) Barometro di De Luc (Inv. 1556) Barometro a cisterna (Inv. 1147)
Barometro stereometrico (Inv. 1137) Barometro (Inv. 1134) Barometro registratore (Inv. 1163) Barometro a sifone e a cisterna (Inv. 1132)
Barometro portatile (Inv. 1146) Barometro (Inv. 1153) Scatola con termometri a mercurio (Inv. 1766) Termometro ad alcool (Inv. 2040)
Termometro a mercurio (Inv. 1792) Termometro a mercurio (Inv. 3464) Termometro a mercurio (Inv. 2029) Termometro a mercurio (Inv. 385)
Scatola con termometro a mercurio (Inv. 1718) Termometro metallico a massima e minima (Inv. 1895) Anemoscopio (Inv. 848) Igrometro a dischi di carta (Inv. 4)
Igrometro a capello di Saussure (Inv. 2033) Igrometro a capello di Saussure (Inv. 5) Igrometro a capello (Inv. 2442) Recipiente per il "Chronhyometro" di Landriani (Inv. 3926)
Termometro differenziale di Leslie (Inv. 415) Termoscopio differenziale di Rumford (Inv. 383) Telescopio newtoniano (Inv. 2707) Telescopio newtoniano (Inv. 2709)
Telescopio newtoniano (Inv. 2708) Telescopio newtoniano (Inv. 2710) Telescopio Amici II (Inv. 345) Telescopio Amici I (Inv. 3795)
Meridiana iconantidiptica (Inv. 595) Spettroscopio (Inv. 1394) Montaggio mobile per oculare (Inv. 3242) Telescopio a rifrazione (Inv. 1464)
Telescopio tipo Gregory (Inv. 346) Cerchio ripetitore (Inv. 576) Telescopio (Inv. 583) Movimento e quadrante di orologio portatile (Inv. 455)
Righello con quadrante graduato (Inv. 705) Teodolite (Inv. 584) Strumento da disegno (Inv. 685) Verificatore di livelle (Inv. 725)
Livella (Inv. 735) Livella (Inv. 733) Livella (Inv. 3375) Macchina per dividere le rette (Inv. 585)
Macchina per dividere i cerchi (Inv. 586, 3244) Macchina per dividere le rette (Inv. 1023, 3244, 3368) Odometro (Inv. 580) Odometro da carrozza (Inv. 678)
Odometro (Inv. 2641) Quadrante altazimutale (Inv. 684) Ottante (Inv. 3729) Ottante (Inv. 706)
Orologio solare equinoziale meccanico (Inv. 3754) Bussola azimutale (Inv. 3756) Bussola azimutale (Inv. 3374) Bussola azimutale (Inv. 3373)
Anatre magnetiche (Inv. 1213) Compendio con strumenti magnetici (Inv. 3753) Grande calamita sferica (Inv. 587) Macchina elettrostatica a globo di Nollet (Inv. 1341, 1342, 2737)
Macchina elettrostatica a cilindro (Inv. 2736) Macchina elettrostatica a cilindro (Inv. 2739) Conduttore a spirale (Inv. 2692) Conduttore (Inv. 2703)
Macchina elettrostatica a disco (Inv. 2705) Macchina elettrostatica a tamburo (Inv. 3408) Macchina elettrostatica a disco di Winter (Inv. 1526) Macchina elettrostatica portatile a globo (Inv. 444)
Macchina elettrostatica portatile a globo (Inv. 516) Macchina elettrostatica a cilindro (Inv. 392) Macchina elettrostatica portatile a disco (Inv. 2688) Macchina elettrostatica portatile a disco (Inv. 2687)
Macchina elettrostatica portatile a disco (Inv. 2689) Macchina elettrostatica portatile a disco (Inv. 2686) Macchina elettrostatica portatile a disco (Inv. 374) Macchina elettrostatica a disco (Inv. 3766)
Macchina elettrostatica a disco per produrre lunghe scintille (Inv. 3711) Macchina idroelettrica di Armstrong (Inv. 979) Serie di tubi con mercurio (Inv. 3765) Elettrometro di Kinnersley (Inv. 421)
Elettrometro a quadrante di Henley (Inv. 1199) Elettrometro a quadrante di Henley (Inv. 1198) Elettrometro a quadrante di Henley (Inv. 483) Elettroscopio a foglie d'oro (Inv. 441)
Elettroscopio a foglia d'oro di Bohnenberger (Inv. 2691) Elettrometro a pagliuzze di Volta (Inv. 1167) Elettrometro a pagliuzze di Volta (Inv. 1197) Elettrometro a pagliuzze di Volta (Inv. 1188)
Elettrometro di Lane (Inv. 543) Elettrometro di Lane su bottiglia di Leida (Inv. 446) Elettrometro di Lane e bottiglia di Leida (Inv. 1326) Obelisco con parafulmine (Inv. 1174)
Casa del fulmine (Inv. 1164) Casa del fulmine (Inv. 1253) Casa del fulmine (Inv. 1252) Casa del fulmine (Inv. 1545)
Casa del fulmine (Inv. 1211) Apparecchio per dimostrare le proprietà dei parafulmini a punta e a sfera (Inv. 2693) Ampolla per l'aurora elettrica (Inv. 423) Ampolla per l'aurora elettrica (Inv. 3763)
Tubo per l'aurora elettrica (Inv. 1203) Bottiglia di Leida tubolare (Inv. 2742) Tubi scintillanti (Inv. 850, 851, 852) Coppetta per infiammare gli spiriti (Inv. 466)
Pistola elettrica di Volta (Inv. 1244) Pistola elettrica di Volta (Inv. 897) Pistola elettrica di Volta (Inv. 898) Eudiometro di Volta per la detonazione dei gas (Inv. 1627)
Camera a scoppio di un eudiometro (Inv. 472) Lampada a idrogeno di Volta (Inv. 1243) Lampada a idrogeno di Volta con elettroforo (Inv. 1251) Rete di Faraday (Inv. 387)
Grande galvanometro astatico di Nobili (Inv. 1324) Galvanometro differenziale di Nobili (Inv. 1185) Galvanometro portatile di Nobili per correnti "idroelettriche" (Inv. 1276) Galvanometro idroelettrico di Nobili (Inv. 366)
Galvanometro di Nobili per correnti istantanee (Inv. 1274) Galvanometro di Nobili per l'elettricità statica (Inv. 372) Prototipo di pila termoelettrica di Nobili (Inv. 1233) Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante (Inv. 1227)
Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante (Inv. 1228) Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante (Inv. 3757) Pila termoelettrica a scatola di Nobili (Inv. 1231) Pila termoelettrica a scatola di Nobili (Inv. 1225)
Pila termoelettrica a scatola di Nobili (Inv. 1230) Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante (Inv. 1235) Pila termoelettrica di Nobili e Melloni per il calore raggiante (Inv. 1237) Pila termoelettrica di Nobili a disco per il calore raggiante (Inv. 1236)
Pila termoelettrica di Nobili con micrometri (Inv. 1224) Calamita scintillante di Nobili (Inv. 1270) Calamita scintillante di Nobili (Inv. 1272) Doppia calamita scintillante di Nobili (Inv. 1273)
Bobina di Nobili per calamita scintillante (Inv. 922) Bobina di Nobili per calamita scintillante (Inv. 923) Globo di Nobili o globo di Barlow (Inv. 413) Astuccio elettromagnetico di Nobili (Inv. 1553)
Bobina piatta di Nobili (Inv. 465) Bobina elettromagnetica rotante di Nobili (Inv. 377) Versione di Nobili dell'apparecchio per il conduttore rotante di Faraday (Inv. 450) Versione di Nobili dell'apparecchio per il conduttore rotante di Faraday (Inv. 451)
Modelli di Nobili per il campo magnetico (Inv. 1179) Modelli di Nobili della teoria di Ampère sul magnetismo (Inv. 3759) Modello di Nobili della teoria di Ampère sul magnetismo (Inv. 3760) Metallocromie di Nobili (Inv. 3881)
Apparecchio a punte di Nobili (Inv. 1234, 1271) Apparecchio a punte di Nobili (Inv. 1241) Apparecchio a punte di Nobili (Inv. 1242) Strettoi di Nobili (Inv. 1172, 1239)
Grande strettoio di Nobili (Inv. 1238) Batteria di Nobili per l'apparecchio di metallocromia (Inv. 3761) Batteria di Nobili di tipo Wollaston (Inv. 1249) Elemento della batteria di Nobili di tipo Wollaston (Inv. 3762)
Batteria a truogolo (Inv. 1421) Modello dimostrativo dell'esperienza di Oersted (Inv. 1201) Modello della versione di Oersted del moltiplicatore di Schweigger (Inv. 1194) Galvanometro astatico di tipo Nobili (Inv. 1417)
Galvanometro di Magrini (Inv. 872) Apparecchio con sfera di rame rotante per mostrare le correnti indotte (Inv. 3773) Macchina magnetoelettrica di Clarke con accessori (Inv. 515) Motore elettrico di Botto (Inv. 1412)
Motore elettrico di Magrini (Inv. 916) Trasmettitore telegrafico di Wheatstone (Inv. 545) Telegrafo a quadrante (Inv. 936) Orologio solare orizzontale (Inv. 146)
Orologio solare orizzontale (Inv. 145) Declinometro di Coulomb (Inv. 918) Declinometro di Coulomb (Inv. 924) Declinometro a perno (Inv. H211)
Pompa pneumatica tipo Nollet (Inv. 1534) Pompa a vuoto e a compressione (Inv. 1535) Pompa pneumatica a mercurio (Inv. 1530) Pompa pneumatica a mercurio (Inv. 1531)
Pompa pneumatica a due cilindri (Inv. 1533) Pompa pneumatica tipo 's Gravesande (Inv. 1532) Grande pompa pneumatica a due cilindri (Inv. 1543) Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri (Inv. 1536)
Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri (Inv. 1537) Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri (Inv. 3777) Piccola pompa pneumatica a cilindro singolo (Inv. 831) Globi per l'esperienza delle vesciche nel vuoto (Inv. 358, 359)
Recipiente a pressione o apparecchio di De Morveau per la disinfezione (Inv. 3778) Modello di pompa idraulica (Inv. 978/a, 3775) Pompa idraulica del Castelli o ventilatore idraulico (Inv. 1029) Pompa a corda (Inv. 980)
Fontana di Erone (Inv. 2153) Fontana a compressione (Inv. 970) Vite di Archimede (Inv. 999) Rubinetto miscelatore da bagno (Inv. 1014)
Pirometro o dilatometro (Inv. 573) Macchina per esperienze sulla forza centrifuga (Inv. 1027) Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga (Inv. 1384) Apparecchio per esperienze sull'urto dei gravi (Inv. 3386)
Apparecchio per dimostrare il tautocronismo della cicloide (Inv. 969) Modello per illustrare il braccio umano come leva di terzo genere (Inv. 1010) Paradosso meccanico (Inv. 3387) Leva sospesa alle sue estremità (Inv. 1409, 3755)
Leva di primo genere (Inv. 1007) Leva di primo genere (Inv. 1002) Leva di terzo genere (Inv. 1008) Apparecchio con leve multiple (Inv. 498)
Leva di primo genere con braccio angolare (Inv. 1009/a) Leva di primo genere come giogo di bilancia (Inv. 1383) Leva di secondo genere (Inv. 1006) Apparecchio con leve multiple (Inv. 1005)
Pendolo doppio per mostrare lo smorzamento delle oscillazioni (Inv. 1386) Apparecchio per mostrare la riflessione negli urti elastici (Inv. 1502) Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale (Inv. 976) Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti (Inv. 968)
Apparecchio per studiare gli urti elastici e anelastici (Inv. 981) Modello di macchina per innalzare un obelisco (Inv. 3388) Apparecchio per la composizione delle forze (Inv. 1404) Puleggia a gole multiple (Inv. 992)
Modello di verricello (Inv. 990) Apparecchio per mostrare le proprietà del cuneo (Inv. 1385) Apparecchio con macchine semplici (Inv. 496) Ventilatore (Inv. 1377)
Ruote dentate (Inv. 1387) Vite senza fine (Inv. 1388) Vite (Inv. 521) Sostegno con paranchi (Inv. 984, 1389, 1398, 1399)
Sostegno con paranco e polispasto (Inv. 539, 1401) Apparecchio per mostrare il paradosso idrostatico (Inv. 1370) Modello di verricello (Inv. 1504) Apparecchio per mostrare la traiettoria parabolica dei liquidi (Inv. 1024)
Cilindro su piano inclinato (Inv. 1390) Doppio cono su piano inclinato (Inv. 1343) Apparecchio per mostrare l'equilibrio stabile (Inv. 973) Apparecchio per la composizione dei moti (Inv. 963)
Piano a inclinazione variabile (Inv. 1403) Piano a inclinazione variabile (Inv. 1402) Apparecchio per studiare la composizione degli urti elastici (Inv. 971) Vaso (Inv. 1767)
Vaso (Inv. 1886) Recipienti a forma di teiera (Inv. 1614, 1615) Storte (Inv. 1752, 1753) Mortaio (Inv. 550)
Mortaio (Inv. 2060) Mortaio (Inv. 2061) Mortaio (Inv. 2062) Mortai (Inv. 2063)
Mortai (Inv. 3600) Bilancia di precisione (Inv. 997) Storta (Inv. 1751) Cappelli da alambicco (Inv. 3779, 3780, 3781)
Cappello da alambicco (Inv. 3782) Bottiglia con becco laterale (Inv. 1649) Bottiglia con becco laterale (Inv. 1911) Bottiglia con collo a serpentina (Inv. 1941)
Bottiglia con cannello ricurvo (Inv.3786) Bottiglia con cannello ricurvo (Inv. 1648) Campana (Inv. 1053) Campane (Inv. 1047, 1048)
Storta (Inv. 3787) Tubi terminanti con bolle (Inv. 1938, 1940) Matracci (Inv. 1922, 1910) Matraccio (Inv. 1911)
Matraccio (Inv. 1912) Matracci (Inv. 1913, 1914) Matracci a collo lungo (Inv. 1918-1921) Matraccio con distillatore a caduta (Inv. 1650)
Bottiglia (Inv. 1942) Apparecchio chimico (Inv. 1714) Bilancia (Inv. 1382) Bilancia (Inv. 567)
Bilancia (Inv. 565) Bottiglie (Inv. 1634, 1642, 1645, ...) Campana (Inv. 3792) Bicchiere (Inv. 3793)
Eudiometro (Inv. 1371) Banco chimico (Inv. 319, 824, 1605, 1616, ...) Tabula affinitatum (Inv. 1899) Stadera (Inv. 1348)
Peso (Inv. 1483) Peso (Inv. 3745) Pesi (Inv. 3748) Pesiera (Inv. 3104)
Pesiera (Inv. 1011, 3102) Pesiera (Inv. 1012) Pesi (Inv. 1438-1448) Stadera (Inv. 1484)
Bilancia di precisione (Inv. 568) Bilancia cinese (Inv. 817) Bilancia (Inv. 816) Misure lineari (Inv. 1366, 1367)
Metro campione (Inv. 1362) Metro (Inv. 3107) Metro campione (Inv. 389, 3342) Misura di volume (Inv. 3412)
Misura per aridi (Inv. 1459) Misure per liquidi (Inv. 3092-3094, 3153) Bilancia (Inv. 3414, 3415) Pesapersone (Inv. 1016)
Pesi (Inv. 1519-1521)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA