Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Galileo/Meccanica
Equilibrio sui piani inclinati
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Il piano inclinato è una macchina semplice con la quale Galileo concepì una serie di esperimenti per verificare la legge di caduta dei gravi. L'apparato permette anche di studiare le condizioni di equilibrio e gli attriti di corpi che insistono su superfici diversamente inclinate.

Il Museo possiede due esemplari di piani a inclinazione variabile della fine del Settecento, basati sul medesimo principio di funzionamento.

Apparati di questo tipo sono solitamente composti da una base alla quale è incernierato un piano molto levigato per ridurre al minimo l'attrito. L'inclinazione del piano rispetto all'orizzonte viene regolata tramite due guide ad arco. Sulla sommità del telaio è montata una barra quadrangolare con puleggia, sulla quale passa una cordicella che reca, a una estremità, il cilindro d'ottone che insiste sul piano inclinato e, all'altra, un contrappeso che opera lungo la verticale.

Variando l'inclinazione del piano e applicando al cilindro contrappesi diversi, è possibile verificare il mutare sia delle condizioni di equilibrio, sia dell'attrito del cilindro sul piano.

 
.................................
Piano a inclinazione variabile (Inv. 1403) Piano a inclinazione variabile (Inv. 1402)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA