Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Meteorologia/Pneumatica
Esperimento di Pascal
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Una delle conferme decisive dell'influenza della pressione atmosferica venne offerta dal cosiddetto esperimento del "vuoto nel vuoto", realizzato nel 1648 con diverse modalità da Roberval, da Adrien Auzout, da Blaise Pascal e, successivamente, dagli Accademici del Cimento e da Robert Boyle. Si scoprì, infatti, che, se l'esperimento torricelliano veniva realizzato in un ambiente vuoto, il mercurio non restava in sospensione, ma discendeva completamente nella bacinella. Si osservava inoltre che, reimmettendo aria, il mercurio tornava a salire nel tubo.

Per confermare l'esperimento di Torricelli, Blaise Pascal concepì nel 1648 una prova risolutiva. Fece portare un barometro sulla sommità del Puy de Dôme, nel Massiccio Centrale della Francia, dove il livello della colonna di mercurio risultò più basso di alcuni pollici rispetto alla pianura. Pascal interpretò correttamente questa variazione come conseguenza della diminuzione della pressione per l'altitudine.

 
.................................
Tubo di barometro (Inv. 114) Barometro portatile (Inv. 1149) Barometro portatile (Inv. 1131) Barometro portatile (Inv. 1146)
Barometro aneroide tascabile (Inv. 3659)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA