Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala XII - Orologi meccanici Sala XIII - Matematica tra 1700 e 1800 Sala XIV - Macchine elettriche Sala XV - Pneumatica e idrostatica Sala XVI - Meccanica Sala XVII - Meccanica Sala XVIII - Chirurgia e Ostetricia Sala XIX - Farmacia Sala XX - Chimica Sala XXI - Pesi e misure Scendi al primo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala XXI. Pesi e misure << sala precedente |   
Presentazione Sala XXI
videoPresentazione video: Sala XXI
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Gli oggetti esposti in questa sala mostrano alcune delle tappe del percorso verso l'unificazione dei molteplici sistemi di misura. Prima della Rivoluzione Francese, infatti, ogni città anche all'interno di un medesimo Stato, adoperava le proprie unità di misura con notevoli difficoltà per gli scambi commerciali. A partire dal 1791 fu proposta una nuova unità di lunghezza, detta metro. L'uso di questo sistema (sistema metrico decimale) si diffuse progressivamente nel XIX secolo sino ad essere accettato in vaste aree del mondo. In questo contesto assumono notevole rilievo gli strumenti per pesare e quelli per misurare le lunghezze e i volumi adottati nel Granducato di Toscana. Di particolare significato appaiono i campioni ottocenteschi del metro in acciaio, le misure di volume in peltro e ottone, le stadere e le varie tipologie della bilancia. Da notare infine una singolare bilancia pesa fantini, il dispositivo per pesarsi ideato dal medico Santorio e alcune piccole bilance a sospensione adoperate da orafi e gioiellieri per pesare preziosi e monete.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala XXI
 
.................................
Stadera (Inv. 1348) Peso (Inv. 1483) Peso (Inv. 3745) Pesi (Inv. 3748)
Pesiera (Inv. 3657) Pesiera (Inv. 3746) Pesiera (Inv. 3747) Pesiera (Inv. 1076, 3133-3141)
Pesiera (Inv. 3104) Pesiera (Inv. 1011, 3102) Pesiera (Inv. 1012) Pesi (Inv. 3613/1-25)
Pesi (Inv. 1438-1448) Areometro (Inv. 2023) Stadera (Inv. 1484) Bilancia a sospensione (Inv. 3095)
Bilancia a sospensione (Inv. 3612) Bilancia a sospensione (Inv. 3611) Bilancia a sospensione (Inv. 3097) Bilancia pesa preziosi (Inv. 479)
Bilancia di precisione (Inv. 1332) Bilancia di precisione (Inv. 568) Bilancia cinese (Inv. 817) Bilancia (Inv. 816)
Misure lineari (Inv. 1366, 1367) Metro campione (Inv. 1362) Metro (Inv. 3107) Metro campione (Inv. 389, 3342)
Misura di volume (Inv. 3412) Misura per aridi (Inv. 1459) Misure per aridi (Inv. 1458, 1460) Misure per aridi (Inv. 1461, 1462, 1463)
Misure per liquidi (Inv. 1462, 3109-3111) Misure per liquidi (Inv. 1429-1432, 1436) Misure per liquidi (Inv. 3153-3155) Misure per liquidi (Inv. 3092-3094, 3153)
Misure per liquidi (Inv. 3129, 3744) Misure per liquidi (Inv. 3750) Mezzetta fiorentina (Inv. 2079) Stadera (Inv. 3425)
Bilancia (Inv. 3414, 3415) Pesapersone (Inv. 3579) Pesapersone (Inv. 1016) Bilancia (Inv. 3749)
Pesi (Inv. 1519-1521) Bastone ottoganale graduato (Inv. 696) Misura (Inv. 3880)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA