Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala XII - Orologi meccanici Sala XIII - Matematica tra 1700 e 1800 Sala XIV - Macchine elettriche Sala XV - Pneumatica e idrostatica Sala XVI - Meccanica Sala XVII - Meccanica Sala XVIII - Chirurgia e Ostetricia Sala XIX - Farmacia Sala XX - Chimica Sala XXI - Pesi e misure Scendi al primo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala XX. Chimica << sala precedente | sala successiva >>  
Presentazione Sala XX
videoPresentazione video: Sala XX
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

La sezione più importante della collezione di questa sala faceva parte del laboratorio di chimica del Museo di Fisica e Storia Naturale, nel quale operarono Felice Fontana, Giovanni Fabbroni, ma anche il Granduca Pietro Leopoldo in persona. Straordinario appare il banco chimico utilizzato dal Granduca per i suoi esperimenti, composto da piccoli scaffali e cassetti destinati a contenere preparati chimici e vetri, oltre a numerosi oggetti indispensabili per la sperimentazione. Di notevole rilievo anche la tavola delle affinità tra le diverse sostanze, che sintetizza le reazioni chimiche conosciute prima delle radicali trasformazioni introdotte da Antoine-Laurent Lavoisier. È presente inoltre un eudiometro, strumento di fondamentale importanza per lo studio delle sostanze gassose, ideato da Marsilio Landriani. Nella sala è esposta anche una serie di strumenti essenziali per lo svolgimento delle operazioni chimiche: storte, alambicchi, matracci, imbuti, campane di vetro, bilance e bottigliette, contenenti sostanze utilizzate negli esperimenti.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala XX
 
.................................
Storta (Inv. 1751) Cappelli da alambicco (Inv. 3779, 3780, 3781) Cappello da alambicco (Inv. 3782) Bottiglia con becco laterale (Inv. 1649)
Bottiglia con becco laterale (Inv. 1911) Bottiglia con collo a serpentina (Inv. 1941) Bottiglia con cannello ricurvo (Inv.3786) Bottiglia con cannello ricurvo (Inv. 1648)
Campana (Inv. 1053) Campane (Inv. 1047, 1048) Bottiglia "di Monesiglio" (Inv. 357) Bottiglie (Inv. 3891, 3893)
Bottiglie (Inv. 3892, 3894) Storta (Inv. 3787) Tubi terminanti con bolle (Inv. 1938, 1940) Matracci (Inv. 1922, 1910)
Matraccio (Inv. 1911) Matraccio (Inv. 1912) Matracci (Inv. 1913, 1914) Matracci a collo lungo (Inv. 1918-1921)
Matraccio con distillatore a caduta (Inv. 1650) Bottiglia (Inv. 1942) Apparecchio chimico (Inv. 1714) Imbuto (Inv. 1361)
Bilancia (Inv. 1382) Bilancia (Inv. 567) Bilancia (Inv. 565) Bottiglie (Inv. 1634, 1642, 1645, ...)
Campana (Inv. 3792) Bicchiere (Inv. 3793) Eudiometro (Inv. 1371) Medaglione di Pietro Leopoldo (Inv. 1902)
Banco chimico (Inv. 319, 824, 1605, 1616, ...) Tabula affinitatum (Inv. 1899) Ritratto di Pietro Leopoldo (Inv. 3718) Evaerometro (Inv. 3913)
       
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA