Questa squadra da bombardieri è formata da due gambe piatte, di lunghezza diversa, unite ad angolo retto, e da un semicerchio graduato. Sulla gamba più lunga si trova un visore scorrevole. Mediante il pendolino, oggi mancante, la squadra veniva usata per misurare le altezze, le distanze, le pendenze delle scarpe nelle opere di fortificazione e l'alzo dei cannoni. Una squadra da bombardieri, simile a questo esemplare, è descritta da Niccolò Tartaglia nella Nova scientia (Venezia, 1537). Proviene dalle collezioni medicee.