Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Collezionismo scientifico
Collezionismo mediceo
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

La collezione medicea di strumenti scientifici, formata da Cosimo I, fu sistemata intorno alla metà del Cinquecento nella Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio. Alla fine del secolo il granduca Ferdinando I trasferì la raccolta nella Galleria degli Uffizi in un locale appositamente costruito: lo Stanzino delle Matematiche. La collezione, in notevole crescita tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, fu sistemata successivamente nell'attigua Camera delle Matematiche, nella quale confluirono anche gli strumenti raccolti da Ferdinando I, quelli acquistati in Germania dal principe Mattias oltre a quelli di Sir Robert Dudley. La collezione medicea comprendeva anche globi, cannocchiali e apparati ottici in gran parte conservati a Palazzo Pitti. Nel 1775 questo ingente patrimonio fu trasferito presso il Museo di Fisica e Storia Naturale che ebbe la propria sede a Palazzo Torrigiani a Firenze. Nel Museo di Fisica confluirono anche i cimeli galileiani, che nel 1841 furono sistemati nella Tribuna di Galileo progettata dall'architetto Giuseppe Martelli.

 
.................................
Astrolabio piano (Inv. 1113) Astrolabio piano (Inv. 1112) Astrolabio piano (Inv. 1109) Astrolabio piano (Inv. 1107)
Astrolabio piano (Inv. 1106) Astrolabio piano (Inv. 1108) Quadrans vetus (Inv. 662) Navicula de Venetiis (Inv. 3163)
Astrolabio piano (Inv. 1096) Anello astronomico (Inv. 2452) Anello astronomico (Inv. 2451) Anello astronomico (Inv. 2453)
Notturnale (Inv. 2504) Notturnale (Inv. 2493) Notturnale (Inv. 2494) Orologio solare orizzontale (Inv. 3367)
Orologio solare cilindrico orizzontale (Inv. 2486) Orologio solare verticale (Inv. 2534) Orologio solare poliedrico (Inv. 2477) Convertitore lunare (Inv. 3701)
Meridiana orizzontale (Inv. 143, 3100) Orologio solare dittico (Inv. 2489) Orologio solare dittico (Inv. 2469) Orologio solare dittico (Inv. 2490)
Orologio solare dittico (Inv. 2464) Orologio solare orizzontale (Inv. 2468) Orologio solare orizzontale (Inv. 134) Orologio solare orizzontale (incompleto) (Inv. 2472)
Orologio solare orizzontale (Inv. 141) Orologio solare poliedrico (Inv. 2495) Orologio solare a rifrazione (Inv. 241) Orologio solare a tazza (Inv. 2533)
Orologio solare a tazza (Inv. 139, 3088) Radio latino (Inv. 647) Radio latino (Inv. 3678) Radio latino (Inv. 618)
Archimetro (Inv. 629) Bussola per rilievi (Inv. 2508) Bussola per rilievi (Inv. 144) Rapportatore (Inv. 683, 2526)
Bussola per rilievi (Inv. 3371) Teodolite (Inv. 149) Ottante (Inv. 120) Quadrato geometrico (Inv. 121)
Grafometro (Inv. 151) Squadra zoppa (Inv. 1292) Quadrante portatile (Inv. 2513) Quadrante portatile (Inv. 2513)
Squadra (Inv. 3445) Riga pieghevole da carpentiere (Inv. 608) Regolo militare (Inv. 657) Regolo militare (Inv. 658)
Riga e custodia graduata  (Inv. 694) Squadra da bombardieri (Inv. 659) Compasso per disegno (Inv. 3684) Compasso di proporzione (Inv. 3685)
Compasso di proporzione (Inv. 650) Compasso da carteggio nautico (Inv. 1478) Compasso da carteggio nautico (Inv. 1479) Compasso da carteggio nautico (Inv. 671)
Compasso di divisione (Inv. 1486/bis) Compasso di divisione (Inv. 634) Compasso di riduzione (Inv. 655) Compasso di riduzione (Inv. 633)
Compasso di riduzione (Inv. 3686) Compasso topografico (Inv. 3687) Compasso topografico (Inv. 1471) Compasso a tre gambe (Inv. 1480)
Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 3689) Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 670) Archipenzolo e mira da bombardieri (Inv. 2531) Archipenzolo (Inv. 3184)
Archipenzolo (Inv. 702) Archipenzolo (Inv. 3604) Squadra da bombardieri (Inv. 1485) Bacchette da bombardieri (Inv. 631, 632)
Calibro da bombardieri (Inv. 699) Calibro da bombardieri (Inv. 695) Compasso di calibro (Inv. 652, 3706) Odometro (Inv. 648)
Compasso di divisione (Inv. 1000) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 672) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 671) Astuccio di strumenti militari (Inv. 620)
Astrolabio piano (Inv. 1114) Compendio matematico (Inv. 2467) Regolo militare (Inv. 2517) Quadranti trigonometrici (Inv. 2529, 2637)
Bussola a sospensione cardanica (Inv. 2535) Quadrante orario (Inv. 155, 156) Bastone di Giacobbe (Inv. 3167) Bastone di Giacobbe (Inv. 3167)
Cassetta di strumenti matematici (Inv. 2532, 2541-2543, ...) Cassetta di strumenti da miniera (Inv. 2538) Aspo (Inv. 617) Base per treppiede (Inv. 2538)
Gambe per treppiede (Inv. 2538) Bussola (Inv. 3182) Orologio solare orizzontale (Inv. 2538) Goniometro (Inv. 3182)
Barre per rilievi topografici (Inv. 2536, 2537) Cassetta di strumenti da miniera (Inv. 683) Stativi (Inv. 709) Barra per rilievi topografici (Inv. 693)
Compasso di proporzione e topografico (Inv. 2510) Notturnale e orologio solare (Inv. 2498) Orologio solare orizzontale (Inv. 2484) Teodolite (Inv. 154)
Archipenzolo da bombardieri (Inv. 669, 2539) Quadrante con scala pasquale (Inv. 2518) Quadrante (Inv. 1495, 2465) Teodolite (Inv. 150)
Orologio solare poliedrico (Inv. 126) Compasso per triangolazioni (Inv. 645) Strumento topografico (Inv. 643) Regolo pieghevole (Inv. 2540)
Compendio astronomico (Inv. 2478) Strumento topografico (Inv. 691) Compasso di proporzione (Inv. 2512) Strumento militare (Inv. 2530)
Orologio solare dittico (Inv. 2462) Orologio solare dittico (Inv. 2471) Orologio solare dittico (Inv. 2473) Astrolabio (Inv. 1097)
Astrolabio (Inv. 1103) Astrolabio (Inv. 1094) Compasso tipo Barrois (Inv. 656) Palla sonante (Inv. 666)
Palla sonante (Inv. 667) Bussola nautica (Inv. 125) Bussola geomantica (Inv. 2483) Macchina trigonometrica (Inv. 689)
Macchina calcolatrice (Inv. 679) Regolo pieghevole (Inv. 2514) Regolo pieghevole (Inv. 2511) Quadrante (Inv. 2522)
Quadrante (Inv. 2523) Calibro per proiettili (Inv. 3176) Globo celeste (Inv. 123) Strumento per triangolazioni (Inv. 668)
Radio latino (Inv. 619) Squadro agrimensorio (Inv. 680) Riga polimetra (Inv. 638, 3703) Macchina calcolatrice (Inv. 3179)
Bussola topografica (Inv. 2506) Cassetta di strumenti matematici (Inv. 243, 244, 247) Astuccio di strumenti matematici (Inv. 639, 640, 673, 703) Livella (Inv. 701)
Squadro agrimensorio (Inv. 681) Grafometro (Inv. 245, 3699) Quadrante (Inv. 245) Orologio solare (Inv. 246)
Astrolabio (Inv. 3361) Strumento del Primo Mobile (Inv. 2643) Astrolabio piano (Inv. 1285) Quadrante orario (Inv. 2524)
Quadrante orario (Inv. 2520) Quadrante orario (Inv. 2525) Quadrante (Inv. 2521) Strumento per triangolazioni (Inv. 3164)
Strumento militare (Inv. 682) Strumento topografico (Inv. 152, 3165) Perpendicolo (Inv. 148) Compendio astronomico (Inv. 2497)
Notturnale e orologio solare (Inv. 1305) Notturnale e orologio solare (Inv. 3264) Compasso di divisione (Inv. 2515) Orologio solare (Inv. 2488)
Orologio notturno e solare (Inv. 2503) Notturnale e orologio solare (Inv. 1286) Orologio solare poliedrico (Inv. 2460) Orologio solare poliedrico (Inv. 3193)
Quadrante orario (Inv. 239) Sfera armillare (Inv. 2711) Quadrante orario (Inv. 2499) Orologio solare poliedrico (Inv. 2456)
Orologio solare poliedrico (Inv. 2458) Orologio solare poliedrico (Inv. 2459) Orologio solare poliedrico (Inv. 2455) Orologio solare cilindrico (Inv. 2457)
Orologio solare poliedrico (Inv. 3261) Orologio solare poliedrico (Inv. 2496) Astrolabio piano (Inv. 660, 1092) Orologio solare a tazza multiplo (Inv. 2485)
Lente obiettiva di Galileo (Inv. 2429) Giovilabio (Inv. 3178) Compasso geometrico e militare (Inv. 2430) Calamita armata (Inv. 2431)
Dito medio della mano destra di Galileo (Inv. 2432) Grande calamita armata (Inv. 542) Cannocchiale di Galileo (Inv. 2427) Cannocchiale di Galileo (Inv. 2428)
Lente obiettiva (Inv. 2572) Anello per lente obiettiva (Inv. 2552) Lente obiettiva (Inv. 2571) Lente obiettiva (Inv. 2587)
Tubo per oculare composto (Inv. 3449.2) Lente oculare (Inv. 2573) Lente oculare (Inv. 2574) Lente oculare (Inv. 2585)
Lente oculare (Inv. 2594) Lente oculare (Inv. 2584) Lente obiettiva (Inv. 2632) Lente oculare (Inv. 3449.18)
Parte di oculare composto (Inv. 3449.15) Tubo per oculare (Inv. 3449.16) Tubo di cartone (Inv. 3449.17) Tubo per oculare (Inv. 3449.8)
Tubi per oculare composto (Inv. 3449.11) Lente obiettiva (Inv. 2590) Lente obiettiva (Inv. 2589) Lente obiettiva (Inv. 2588)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2559) Cannocchiale terrestre (Inv. 2551) Cannocchiale (Inv. 3377) Cannocchiale per lente di Torricelli (Inv. 2554)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2552) Cannocchiale terrestre (Inv. 2550) Cannocchiale ottagonale (Inv. 2553) Cannocchiale terrestre (Inv. 2562)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2549) Cannocchiale terrestre (Inv. 2558) Cannocchiale terrestre (Inv. 3458) Cannocchiale terrestre (Inv. 2564)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2548) Cannocchiale terrestre (Inv. 2561) Cannocchiale binoculare (Inv. 2563) Cannocchiale terrestre (Inv. 3185)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2556) Cannocchiale terrestre (Inv. 2560) Cannocchiale ottagonale (Inv. 2557) Cannocchiale a sezione quadrata (Inv. 2546)
Cannocchiale terrestre (Inv. 2555) Lente oculare (Inv. 2592) Lente con montatura (Inv. 2586) Lente con montatura (Inv. 2630)
Lente con foro centrale (Inv. 2596) Lente con montatura (Inv. 2595) Modello di occhio (Inv. 644) Modello di bulbo oculare (Inv. 2582)
Ritratto anamorfico di Ferdinando II (Inv. 3196) Gioco ottico (Inv. 3197) Globo terrestre (Inv. 2701) Globo celeste (Inv. 2702)
Globo celeste (Inv. 2696) Globo terrestre (Concessione INAF-Arcetri) Globo celeste (Concessione INAF-Arcetri) Globo terrestre (Inv. 354)
Globo celeste (Inv. 348) Globo terrestre (Inv. 2698) Globo celeste (Inv. 2697) Globo terrestre (Inv. 353)
Globo celeste (Inv. 347) Globo terrestre (Inv. 2363) Globo celeste (Inv. 2364) Globo terrestre (Inv. 2365)
Globo celeste (Inv. 2366) Globo terrestre (Dep. SBAS, Firenze) Globo celeste (Dep. SBAS, Firenze) Globo terrestre (Inv. 2699)
Sfera armillare (Inv. 714) Sfera armillare (Inv. 119) Sfera armillare (Inv. 1104) Microscopio composto (Inv. 3247)
Tubo di microscopio composto (Inv. 3797) Podometro (Inv. 3384) Quadrante (Inv. 2544, 3187) Calice ad alette (Inv. 341/38)
Vasi con manici (Inv. 316, 317) Calice con manici (Inv. 280) Coppetta (Inv. 80) Vasi comunicanti (Inv. 186)
Fiala (Inv. 3800) Stelo (Inv. 87) Trionfo da tavola (Inv. 302) Calice "a serpente" (Inv. 341/33)
Calice ad alto fusto (Inv. 318) Vaso (Inv. 341/36) Bicchiere conico (Inv. 309) Bicchiere conico (Inv. 320)
Vaso cilindrico (Inv. 304) Calice (Inv. 315) Bottiglia (Inv. 3804) Vaso cilindrico (Inv. 252)
Alzata (Inv. 3802) Coppa (Inv. 268) Calici (Inv. 104, 105) Vasi biansati (Inv. 330)
Vasi con beccuccio (Inv. 257, 275) Bicchiere con manici (Inv. 258) Bicchiere conico (Inv. 310) Vetro di capriccio (Inv. 341/i)
Trionfo da tavola (Inv. 86) Capriccio a forma di granchio (Inv. 103) Fontana (Inv. 88) Bicchiere conico (Inv. 3803)
Coppette unite da stelo (Inv. 3805) Vaso biansato (Inv. 341/34) Calice a flûte (Inv. 262) Fontana su alzata (Inv. 802)
Piatti (Inv. 286, 287, 289, 290, ...) Piatti (Inv. 285, 294, 295, 297) Piatto da parata (Inv. 291) Ciotole (Inv. 2068-2071)
Vasi (Inv. 2064, 2065) Bottiglia (Inv. 2067) Calice decorato (Inv. 3801) Igrometro a corda di Viviani (Inv. 799)
Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 3, 2437) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2436) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 1, 2439) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2, 2438)
Igrometro a nastro di carta di Folli (Inv. 2435) Lente (Inv. 2545, 2710/bis) Orologio astronomico (Inv. 3370)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA