La collezione medicea di strumenti scientifici, formata da Cosimo I, fu sistemata intorno alla metà del Cinquecento nella Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio. Alla fine del secolo il granduca Ferdinando I trasferì la raccolta nella Galleria degli Uffizi in un locale appositamente costruito: lo Stanzino delle Matematiche. La collezione, in notevole crescita tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, fu sistemata successivamente nell'attigua Camera delle Matematiche, nella quale confluirono anche gli strumenti raccolti da Ferdinando I, quelli acquistati in Germania dal principe Mattias oltre a quelli di Sir Robert Dudley. La collezione medicea comprendeva anche globi, cannocchiali e apparati ottici in gran parte conservati a Palazzo Pitti. Nel 1775 questo ingente patrimonio fu trasferito presso il Museo di Fisica e Storia Naturale che ebbe la propria sede a Palazzo Torrigiani a Firenze. Nel Museo di Fisica confluirono anche i cimeli galileiani, che nel 1841 furono sistemati nella Tribuna di Galileo progettata dall'architetto Giuseppe Martelli.
|