Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala IV
IV.1 Lente obiettiva di Galileo
Autori:Galileo Galilei (lente), Vittorio Crosten (cornice)
Data:lente: fine 1609 - inizio 1610; cornice: 1677
Materiali:lente: vetro, ottone dorato; cornice: avorio, ebano
Dimensioni:diametro lente 38 mm; cornice 410x300 mm
Inventario corrente:2429
        .................................

Lente obiettiva del cannocchiale col quale Galileo compì numerose osservazioni tra il 1609 e il 1610. Egli osservò per primo, nel 1610, i satelliti di Giove, che battezzò "Pianeti Medicei". La grande scoperta fu annunciata nel Sidereus Nuncius, pubblicato a Venezia in quello stesso anno. La lente del cannocchiale col quale fu compiuta la scoperta fu donata da Galileo al Granduca Cosimo II. In seguito essa si ruppe accidentalmente. Dopo la morte di Galileo (1642) la lente era conservata nella Guardaroba del Principe, poi Cardinale, Leopoldo de' Medici. Alla morte di questi (1675), entrò nella collezione medicea, custodita nella Galleria degli Uffizi, dove rimase fino al 1793, quando fu trasferita nel Museo di Fisica e Storia Naturale. A metà dell'Ottocento fu sistemata nella Tribuna di Galileo con altri cimeli galileiani.

Nel 1677 i Medici commissionarono a Vittorio Crosten la cornice montata su ebano, nella quale la lente è inserita.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

autori

persone correlate

tipologia

oggetti correlati

contesto

approfondimenti

luoghi correlati

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA