Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala IV
IV.10 Dito medio della mano destra di Galileo
Autore: sconosciuto
Data:teca e incisione: ca. 1737
Materiali:marmo, vetro
Dimensioni:150x150x445 mm
Inventario corrente:2432
        .................................

Questo reperto costituisce un esempio caratteristico della celebrazione di Galileo come eroe e martire della scienza. Il dito fu prelevato dai resti mortali di Galileo da Anton Francesco Gori il 12 marzo 1737, in occasione della traslazione della salma del Pisano dalla originaria sepoltura al sepolcro monumentale fatto erigere nella Basilica di S. Croce, a Firenze, per iniziativa di Vincenzo Viviani, l'affezionato ultimo discepolo di Galileo. Il dito passò poi ad Angelo Maria Bandini e fu a lungo esposto nella Biblioteca Laurenziana. Nel 1841, il cimelio fu trasferito nella Tribuna di Galileo, nel Museo di Fisica e Storia Naturale. Insieme agli strumenti mediceo-lorenesi, passò, infine, nel 1927 nel Museo di Storia della Scienza. Sulla base di marmo è scolpita una iscrizione celebrativa di Tommaso Perelli.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

persone correlate

contesto

approfondimenti

luoghi correlati

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA