Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala VI
VI.31 Coppia di prismi intelaiati
Costruttore: sconosciuto
Data:seconda metà sec. XVIII
Materiali:vetro, legno, ottone
Dimensioni:500x175x115 mm
Inventario corrente:741
        .................................

Due prismi equilateri in vetro sono imperniati orizzontalmente in un telaio di legno tramite ghiere di ottone. Il prisma superiore si può abbassare oppure alzare ruotando un'apposita vite che lo fa scorrere nel telaio. L'inclinazione di detto prisma può essere letta, tramite una lancetta indicatrice, su una scala graduata (40° - 0° - 40°) di ottone. Sul telaio sono inseriti pure due bracci di ottone snodabili che probabilmente sostenevano altri accessori. Il telaio stesso è inserito su un giunto a gomito che permetteva di porre lo strumento su un banco ottico. I due prismi combinati venivano usati per produrre simultaneamente due spettri luminosi che potevano anche essere sovrapposti, dando così luogo a mescolanze di colori. Nei suoi celebri esperimenti di scomposizione della luce bianca, Isaac Newton fece ricorso alla combinazione di più prismi.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

persone correlate

tipologia

contesto

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA