Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala IX
IX.69 Calici
Costruttore: sconosciuto
Luogo:Toscana
Data:fine sec. XVI - inizi sec. XVII
Materiali:vetro incolore
Dimensioni:altezza 195 mm, diametro 170 mm
Inventario corrente:104, 105
        .................................

Due calici in vetro incolore, uno dei quali, con piede a disco, coppa con scarsa profondità montata su un gambo sottile a balaustro, nodo sfaccettato e due dischetti nella parte terminale, morfologicamente si ricollega ad oggetti simili presenti in area veneta a partire dalla prima metà del secolo XVI.

L'altro, con piede a disco, gambo sottile a balaustro, con nodo sfaccettato e doppio dischetto, presenta la particolarità della coppa di scarsa profondità con depressione centrale. Rappresentato nei codici della Bichierografia (1604) di Giovanni Maggi, costituisce una variante morfologica del precedente calice. Con quest'ultimo ha in comune l'appartenenza a manifattura toscana à la façon de Venise.

Calici di questo tipo, insieme a piattini e vasetti di varie forme, sono raffigurati nei manoscritti relativi all'Accademia del Cimento, conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Essi venivano utilizzati per osservare il "fumare che fanno bicchieri pieni di ghiaccio", un'esperienza scientifica riportata anche nei Saggi di naturali esperienze (Firenze, 1667).

.................................
 
 
previous objectPrecedente:
Coppa (Inv. 268)

 
 

ESPLORA...

persone correlate

contesto

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA