Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.55 Apparecchio per dimostrare le proprietà dei parafulmini a punta e a sfera
Ideatore:Benjamin Wilson
Costruttore: sconosciuto
Data:fine sec. XVIII
Materiali:legno, vetro, ottone, foglio di stagno
Dimensioni:altezza complessiva 485 mm, base 370 mm
Inventario corrente:2693
        .................................

L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi, fu descritto nel 1778 nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society" da Benjamin Wilson per dimostrare che i parafulmini devono terminare a sfera piuttosto che a punta.

È composto da una grossa bottiglia di Leida, posta in un contenitore di legno e sostenuta da una massiccia base di legno. Su un lato della bottiglia, in contatto con l'armatura esterna di stagnola, è disposto un conduttore di ottone a forcella i cui bracci terminano rispettivamente con una punta acuminata e con una sfera. I bracci con la punta e la sfera potevano essere avvicinati ad una grossa sfera di ottone posta su un altro sostegno, sino a che la scarica della bottiglia di Leida avesse colpito la sfera, o la punta, o entrambe contemporaneamente. Secondo Wilson, questo esperimento dimostrava che la punta produceva una scintilla tre volte più lunga di quella del conduttore a sfera e perciò il parafulmine terminante a sfera era meno pericoloso. Queste esperienze ebbero in Inghilterra una forte connotazione politica. Infatti Benjamin Franklin, che sosteneva l'efficacia del conduttore a punta, era anche lo statista più importante delle colonie americane ribelli e come tale inviso al sovrano inglese Giorgio III.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

ideatori

persone correlate

funzionamento

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA