Lo strumento, proveniente dalle collezioni lorenesi, è formato da un'ampolla di vetro per simulare il fenomeno dell'aurora boreale.
Il recipiente di vetro, dal fondo piatto, ha un elettrodo centrale terminante con una sferetta. Il foglio di piombo, che ricopre parzialmente il recipiente, è una ricostruzione moderna.
Innanzitutto si produceva all'interno dell'ampolla un vuoto parziale, collegandola ad una pompa pneumatica. Poi, tramite il conduttore di una macchina elettrostatica, si elettrizzava l'ampolla. Si poteva allora osservare che i bagliori che apparivano sulla sua punta, molto simili a quelli dall'aurora boreale, variavano al variare della carica elettrica.