Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.61 Tubi scintillanti
Costruttore: sconosciuto
Luogo:Fattura inglese?
Data:fine sec. XVIII
Materiali:vetro, ottone, foglio di stagno
Dimensioni:lunghezza 332 mm, diametro 20 mm; lunghezza 300 mm, diametro 13 mm; lunghezza 388 mm, diametro 18 mm
Inventario corrente:850, 851, 852
        .................................

Tre piccoli tubi provenienti dalle collezioni lorenesi. Conosciuti come "serpenti elettrici" o "tubi scintillanti", erano popolari verso la fine del Settecento per l'effetto spettacolare che producevano nel buio.

Il tubo scintillante è un dispositivo formato da due tubi di vetro, uno dentro l'altro. Sulla superficie esterna del tubo interno sono incollate, a breve ma uguale distanza, dei cerchietti di stagnola disposti a spirale. Il tubo esterno presenta ghiere di ottone ad entrambe le estremità, che sono in contatto con i cerchietti estremi della spirale.

Quando una estremità del tubo è tenuta in mano e l'altra viene avvicinata al conduttore di una macchina elettrostatica in funzione, scoccano fra le placchette una serie di scariche luminose formando una lunga spirale di fuoco.

.................................
 
 
 

 

ESPLORA...

provenienza

funzionamento

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA