Il soggetto della terracotta è la rotazione interna nella presentazione cefalica di vertice: il feto, in posizione occipito-anteriore sinistra, è impegnato con la testa nell'ingresso pelvico (canale del parto). Fronte e occipite vengono rappresentati allo stesso livello, ovvero la flessione del capo con cui inizia solitamente la discesa è poco pronunciata. Il dorso non ha ancora seguito la testa nel suo movimento di rotazione. Questo modello didattico fu fatto eseguire da Giuseppe Galletti.