La cera ostetrica mostra un parto con il feto in presentazione cefalica di faccia. Rispetto alla terracotta XVIII.26, la faccia si trova già nella vulva e il mento è riuscito a ruotare sotto il pube. L'avvenuta rotazione viene diagnosticata rilevando i rapporti tra naso, bocca e mento, per verificare che tutti e tre siano messi nella direzione del diametro antero-posteriore dello stretto inferiore.
Il modello fu commissionato da Felice Fontana, che lavorava all'allestimento del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, allo scultore Giuseppe Ferrini e al suo aiutante Clemente Susini.