Esposizioni online  >  Beautiful Minds  > Premi Nobel italiani >
  Beautiful Minds
Renato Dulbecco - 1975
medicina   

Renato Dulbecco - 1975
Catanzaro  1914 - La Jolla  2012

motivazione

Per le scoperte riguardanti l'interazione tra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula.


biografia

Laureato in Medicina a Torino, dopo le esperienze belliche che lo videro militare nel 1943 tra i partigiani, si trasferì nel 1947 negli Stati Uniti, a Bloomington, chiamatovi da Luria. Studiò le trasformazioni indotte dalle radiazioni nel DNA dei fagi, attirando l'attenzione di Delbrück, che nel 1949 lo invitò a Pasadena, al California Institute of Technology, dove scoprì il virus mutante della poliomielite. Dal 1958 spostò l'attenzione sui virus che inducono tumori, descrivendo il meccanismo di interazione tra i DNA della cellula ospite e del virus. Per queste scoperte fu insignito del Nobel nel 1975. Ha successivamente lavorato al Salk Institute di La Jolla in California e all'Imperial College di Londra. Dal 1986 è impegnato nel Progetto Genoma Umano.


scheda di mostra

Dulbecco ha esteso allo studio dei virus animali i metodi sperimentali e quantitativi, utilizzando le colture cellulari per analizzare a livello genetico-molecolare l’attività dei virus come agenti sia infettivi sia in grado di trasformare cellule normali in cellule tumorali. Dopo aver messo a punto nei primi anni ‘50 le tecniche di coltura e di analisi quantitativa lavorando con i virus dell’encefalite equina e della poliomielite, pochi anni più tardi passò allo studio dei virus che, infettando le cellule, ne provocano la trasformazione tumorale.

Lavorando con il virus del polioma e con le cellule di criceto, Dulbecco e la sua collaboratrice Margherite Vogt, una ricercatrice di biologia molto abile nelle colture tissutali, osservarono nel 1960 che quando il virus si riproduceva distruggeva le cellule; tuttavia, nelle cellule divenute tumorali, il virus non si riproduceva. Ciò indusse a ipotizzare che il materiale genetico del virus causasse la trasformazione tumorale in quanto si associava al DNA della cellula, interferendo con i meccanismi di controllo della crescita cellulare.

Ma in che modo si associava? Solo fisicamente o chimicamente? Per dare risposta a questo interrogativo Dulbecco si dedicò a un’intensa attività di ricerca presso il nuovo Salk Institute di La Jolla, in California, dove si recò nel 1962. Grazie a una serie di ingegnosi esperimenti, nel 1968 riuscì a dimostrare che, nelle cellule trasformate, il DNA virale è chimicamente integrato con quello della cellula.

Il Premio Nobel per la Medicina gli venne conferito nel 1975 per le sue ricerche sulla degenerazione tumorale delle cellule.


testo di catalogo...



 

ESPLORA...

Risorsa Web

  © 2004 IMSS   Piazza dei Giudici 1   50122 Firenze   ITALIA