HOME > IL MONDO ROMANO > GLI HORTI POMPEIANI > GLI ATTREZZI AGRICOLI
< INDIETRO | AVANTI >

3.B.i - Gli attrezzi agricoli

Molto simili a quelli ancora oggi in uso, erano impiegati sia nelle attività di giardinaggio che di orticultura: zappe per dissodare il terreno, falci per tagliare i prati, rastrelli per ripulirli, roncole per sfrondare gli alberi, innestatoi e pietre molari per rifare il filo agli attrezzi.

Era diffuso, inoltre, l’uso delle serre, che consistevano in cassette di legno o in ceste di vimini montate su ruote per facilitarne lo spostamento e chiuse da lastre di vetro o di pietra speculare. L’imperatore Tiberio fu il primo ad utilizzarle per la forzatura dei cetrioli, di cui era ghiotto.


  Zappa   Zappa   Rastrello   Rastrello   Falce   Innestatoio   Lisciatoio e coti   Roncola   Olla per fiori   Olla per fiori
 
 
 
Zappa
Ferro, I sec. d.C.
Pompei, Casa del Menandro
Soprintendenza Archeologica di Pompei, inv. 20755

Fu trovata insieme ad altri attrezzi agricoli nella Casa del Menandro. Queste zappe, del tipo a lama larga, erano utilizzate per la lavorazione di terreni "sciolti", che non richiedevano cioè una particolare pressione per frantumare le zolle, diversamente da quelle a lama stretta, usate per i terreni "pesanti", ovvero argillosi.


 
 
  © 2007 IMSS   Piazza dei Giudici 1   50122 Firenze   ITALIA