Catalogo > Visita virtuale > Sala XIV |
XIV.33 Macchina elettrostatica di Carré modificata |
Ideatore: | Ferdinand-Philippe Carré |
Costruttore: | sconosciuto |
Luogo: | Torino | Data: | ca. 1890 | Materiali: | mogano, ottone, ferro, ebanite, vetro | Dimensioni: | altezza complessiva con il tavolo 715 mm, base 1070x448 mm, diametro del disco di vetro 360 mm, spessore 7 mm, diametro dei dischi di ebanite 500 e 360 mm, spessore 7 e 9,4 mm | Inventario corrente: | Dep. LV, Torino |
................................. |
|
L'apparecchio costituisce una specie di doppia macchina di Carré a strofinio e a induzione recante un grande disco centrale di ebanite che riceve le cariche da una coppia di dischi posti ai lati. Uno di essi, di vetro, è strofinato da un cuscinetto di seta; l'altro, di ebanite, è strofinato da un cuscinetto di pelo. Le cariche sono indotte da due collettori di ottone posti sui bordi dei dischi, dove questi si sovrappongono al disco centrale e sono poi raccolte da due sfere di ottone (una per la carica positiva e l'altra per la carica negativa) collegate da un tubo di vetro fissato ad un sostegno di ottone. Questo tipo di generatore è eccezionalmente raro.
|
................................. |
|
|
|
|
ESPLORA...
ideatori
tipologia
contesto
funzionamento
dizionario
approfondimenti
|