Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.82 Pila termoelettrica di Nobili a corrente costante
Ideatore:Leopoldo Nobili
Costruttore: sconosciuto
Data:ca. 1829
Materiali:ottone, bismuto, antimonio
Dimensioni:altezza 78 mm, diametro 62 mm
Inventario corrente:1228
        .................................

Consiste in un anello di ottone recante venticinque elementi (coppie di antimonio e bismuto), con base e coperchio amovibili; il tutto forma una scatola cilindrica. Un'importante applicazione della pila termoelettrica fu quella di essere una sorgente costante di corrente elettrica, assai prima della realizzazione di elementi standard che potevano fornire delle tensioni di riferimento. Leopoldo Nobili, mentre sviluppava la pila termoelettrica come termometro differenziale per studiare il calore raggiante, elaborò anche questa versione per ottenere una corrente costante per il suo galvanometro differenziale. Lo strumento proviene dalle collezioni lorenesi.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

ideatori

tipologia

contesto

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA