Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.118 Modello dimostrativo dell'esperienza di Oersted
Costruttore:Carlo Dell'Acqua
Luogo:Milano
Data:ca. 1850
Materiali:legno, ottone, rame
Dimensioni:altezza complessiva 185 mm, base 145x126x43 mm
Inventario corrente:1201
        .................................

Una base di legno reca una bussola con scala argentata; sopra, fissato ad un telaio di ottone, è collocato un grosso filo di rame terminante con piccoli serrafili di ottone. Un pignone permette di abbassare o alzare il filo sopra l'ago della bussola per esaminare come la sua deviazione sia influenzata dalla distanza dal filo.

Lo strumento, firmato da Carlo Dell'Acqua e proveniente dalle collezioni lorenesi, fu utilizzato da Luigi Magrini per replicare la famosa esperienza compiuta nel 1820 da Hans Christian Oersted, con la quale dimostrò l'azione della corrente elettrica su un ago magnetico. Lo strumento rappresenta dunque una forma rudimentale di galvanometro.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

costruttori

persone correlate

funzionamento

tipologia

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA