Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.130 Motore elettrico di Botto
Ideatore:Giuseppe Domenico Botto
Costruttore: sconosciuto
Data:ca. 1840
Materiali:legno, ottone, rame, ferro, vetro
Dimensioni:altezza complessiva 620 mm, base 507x173x133 mm
Inventario corrente:1412
        .................................

È un magnifico esempio di primitivo motore elettrico assai simile a quello ideato da Giuseppe Domenico Botto, e da lui descritto nella Notizia sopra l'applicazione dell'elettromagnetismo alla meccanica (Torino, c. 1834). Nella base si apre un cassetto con quattordici scomparti di vetro per la batteria elettrochimica (oggi mancante degli elementi). Il movimento oscillante di una bobina mobile fra due bobine fisse è trasmesso ad una grande ruota di ottone posta su un telaio di legno tramite una piccola puleggia e una manovella. Il movimento alternativo è mantenuto da un commutatore formato da due bracci di ottone oscillanti che pescano in coppette di mercurio e invertono periodicamente il senso della corrente nelle bobine fisse. I primi apparecchi e motori elettromagnetici convertivano l'energia elettrica in energia meccanica imitando il movimento alternativo delle macchine a vapore; la pressione del vapore era sostituita dall'attrazione di un elettromagnete o di un'armatura. Lo strumento proviene dalle collezioni lorenesi.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

ideatori

contesto

funzionamento

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA