Questa cera ostetrica e la cera XVIII.56 documentano l'embriotomia. Qui si vede la decollazione. Tolta la testa inizia il prolasso dell'arto superiore sinistro, con cui disimpegnare il feto. La decollazione è tra le più antiche operazioni chirurgiche ostetriche. Veniva effettuata nelle presentazioni di spalla e procurava un immediato sollievo alla partoriente, salvandole spesso la vita.
Il modello fu commissionato da Felice Fontana, che lavorava all'allestimento del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, allo scultore Giuseppe Ferrini e al suo aiutante Clemente Susini.