Questa cera ostetrica, e la terracotta XVIII.60, documentano una placenta previa centrale, che si ha quando la placenta si sviluppa nella zona più bassa dell'utero, al punto da ricoprire l'orifizio interno mettendosi davanti alla presentazione. È rappresentato il taglio cesareo praticato sulla linea mediana delle assottigliate pareti addominali. Una volta messo in evidenza, l'utero viene sezionato in senso trasversale senza toccare il segmento inferiore. In seguito, dopo aver estratto prontamente il feto, si sutura prima l'utero e poi l'addome. Sotto l'utero, si vede un feto in presentazione cefalica e in posizione occipito-anteriore destra.
Il modello fu commissionato da Felice Fontana, che lavorava all'allestimento del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, allo scultore Giuseppe Ferrini e al suo aiutante Clemente Susini.